Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 16, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Secondaria, Uncategorized 0
La pressione arteriosa (PA) ha un ruolo importante nel rischio di complicanze macrovascolari e microvascolari del diabete mellito di tipo II. Le Linee Guida raccomandano per i pazienti affetti da diabete mellito di tipo II e da ipertensione, di abbassare i valori di PA sotto i 130/80 mmHg.
Lo studio ADVANCE-ON ha valutato, a distanza di 6 anni dal termine dello studio ADVANCE, gli effetti a lungo termine del trattamento ipotensivo con perindopril-indapamide in pazienti con diabete di tipo II, confrontato con placebo.
La riduzione della pressione arteriosa nei pazienti affetti da diabete di tipo II conferisce reali benefici in termini di riduzione di mortalità per tutte le cause e di mortalità cardiovascolare, tali benefici si mantengono, seppure in maniera attenuata, 6 anni dopo la cessazione del trattamento.
Nei pazienti con diabete mellito di II tipo è quindi importante mantenere valori pressori controllati sia a breve che a lungo termine, al fine di ricavare la massima riduzione possibile della mortalità e la riduzione di eventi cardiovascolari in questa popolazione di pazienti.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan