Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 13, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Trombosi venosa profonda 0
I pazienti con neoplasia presentano generalmente un elevato rischio trombo-embolico ma anche un elevato rischio emorragico. In questi pazienti la terapia anticoagulante é generalmente considerata controindicata. Alcuni studi hanno evidenziato la possibilità che la terapia eparinica possa avere un effetto benefico non solo in quanto riduce il trombo-embolismo venoso ma anche per un effetto anti-neoplastico.
Per questo motivo la Cochrane Collaboration ha effettuato una revisione sistematica della letteratura Parenteral conticoagulation in ambulatory patients with cancer. La review ha considerato studi che avessero valutato la mortalità per tutte le cause, le trombo-embolie venose, la trombosi venosa profonda, l’embolia polmonare sistemica, la trombosi arteriosa (per esempio: ictus ed infarto miocardico) le emorragie maggiori, le minori e la qualità della vita.
Sono stati selezionati 15 trials randomizzati riguardanti complessivamente 7622 pazienti neoplastici ambulatoriali trattati con eparina, sia a basso peso molecolare che non frazionata.
Il trattamento antitrombotico ha determinato un modesto effetto sulla mortalità a 12 e 24 mesi (rischio relativo 0,97 e 0,95 rispettivamente), un significativo e clinicamente rilevante effetto sul tromboembolismo venoso (RR 0.56%) ed un incremento significativo del rischio di sanguinanti minori (RR 1.32). I dati non sono stati in grado di confermare o escludere un effetto positivo o negativo sui sanguinanti maggiori (RR 1.14) o sulla qualità della vita.
La decisione se adottare un trattamento antitrombotico in un paziente neoplastico é sempre molto difficile. Allo stato attuale non é possibile formulare indicazioni sufficientemente basate sull’evidenza scientifica e la decisione deve essere presa caso per caso considerando rischi e benefici ma anche il punto di vista del paziente. In questo contesto di incertezza i risultati di questa revisione possono rappresentare un contributo importante.
Fonte:
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mag 07, 2020 Commenti disabilitati su Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19