Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 17, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie 0
Prima di iniziare una terapia farmacologia ipolipemizzante occorre confermare i valori patologici dei lipidi almeno con due esami consecutivi, con un intervallo di 1-12 settimane, eccetto quelle condizioni in cui si richiede un inizio immediato della terapia come, per esempio, nella sindrome coronarica acuta.Dopo aver iniziato la terapia i lipidi plasmatici devono esse controllati ogni 8 (+/-4) settimane fino al raggiungimento dei valori desiderati.Una volta raggiunti i valori desiderati i successivi controlli possono essere effettuati annualmente a meno che non vi siano problemi di aderenza alla terapia od altri motivi per effettuarli più frequentemente.Gli enzimi epatici (ALT) devono essere controllati:
Se gli enzimi epatici aumentano superando la soglia di 3 volte i valori normali:
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Mag 25, 2019 Commenti disabilitati su Atorvastatina migliora la funzione renale nel tempo in modo dose-dipendente e diminuisce il rischio cardiovascolare
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1