Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 11, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria 0
Siamo portati a considerare l’ipertensione sistolica isolata (sistolica ≥ 140 mmHg, diastolica < 90 mmHg) come una condizione tipica dei soggetti anziani da trattare farmacologicamente preferibilmente con diuretici e calcio antagonisti (Linee guida ESC 2013 ).
Come considerare l’ipertensione se si presenta nei soggetti giovani?
In assenza di solide evidenze sul significato prognostico della ipertensione sistolica isolata nel giovane, le linee guida si limitano a suggerire un eventuale intervento sugli stili di vita.
Lo studio Isolated Systolic Hypertension in Young and Middle-Aged Adults and 31-Year Risk for Cardiovascular Mortality pubblicato recentemente dal JACC ci aiuta a comprendere meglio questo fenomeno. Gli autori hanno esaminato i dati di un grande studio osservazionale (The Chicago Heart Association Detection Project in Industry Study ) relativo a 15.868 uomini e 11.213 donne, età media 34 anni, arruolati tra il 1967 e il 1973 con un follow-up medio di 31 anni.
Circa un quarto degli uomini e il 13% delle donne avevano una ipertensione sistolica isolata e presentavano una mortalità cardiovascolare più elevata (+23% negli uomini, +55% nelle donne) rispetto ai soggetti con pressione arteriosa normale – ottimale.
Lo studio osservazionale necessita di essere confermato da studi specificamente disegnati anche al fine di definire la strategia di intervento ottimale nei confronti di questi pazienti. Tuttavia, l’aver evidenziato come l’ipertensione sistolica isolata sia un fattore di rischio anche nei soggetti più giovani ci impone di considerare questa condizione con maggiore attenzione, insistendo sugli stili di vita, programmando un adeguato follow-up ed effettuando una valutazione completa del profilo di rischio cardiovascolare del paziente.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Giu 18, 2019 Commenti disabilitati su Uso prolungato con inibitori della pompa protonica (PPI) associato ad una aumentata mortalità globale e cardiovascolare
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19