Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 23, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria 0
Promuovere e sviluppare un programma alimentare adeguato negli adolescenti è efficace nel ridurre la quantità di grassi saturi nella dieta. È questo il principale risultato dello studio finlandese longitudinale, randomizzato STRIP (Special Turku Coronary Risk Factor Intervention Project) condotto su più di 500 soggetti di cui erano disponibili i dati dei principali parametri considerati nella sindrome metabolica (circonferenza vita, pressione arteriosa, glicemia, colesterolo HDL, trigliceridi).
I parametri erano misurati ogni anno dai 15 ai 20 anni; in tale fascia di età la prevalenza di sindrome metabolica variava tra 6.0-7.5% nel gruppo dei soggetti che avevano ricevuto l’intervento di counseling e tra 10-14% nel gruppo di controllo. Il rischio relativo (RR) di sviluppare sindrome metabolica è risultato significativamente inferiore nel gruppo di intervento (RR=0.59, 95%CI=0.40-0.88, p=0.009). Nel gruppo sottoposto a counseling è risultato significativamente inferiore il rischio di sviluppare ipertensione arteriosa in entrambe i sessi (RR=0.83, 95%CI=0.70-0.99) ed ipertrigliceridemia nel sesso maschile (RR=0.71, 95%CI=0.52-0.98).
I dati emersi dallo studio STRIP sembrano dimostrare come un semplice intervento di counseling dietetico possa tradursi in una riduzione significativa nell’incidenza di sindrome metabolica, che sappiamo essere preludio al diabete mellito e ad altre patologie cardiovascolari.
L’attività di counseling dietetico/comportamentale rappresenta quindi un’arma in più per il Medico di Medicina Generale nell’ambito della prevenzione primaria, dove tale figura possiede un ruolo centrale.
Fonte:
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Ott 14, 2019 Commenti disabilitati su AHA: nuovo documento sull’uso degli Omega-3 nel trattamento dell’ipertrigliceridemia
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19