Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 02, 2015 Redazione WM Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria 0
Bere più di due unità di alcool al giorno tra i 45 e i 55 anni aumenta il rischio di subire un ictus cerebrale tra i 60 e i 75 anni più di quanto non facciano ipertensione e diabete.
Sono questi i contenuti principali dello studio “Alcohol Consumption at Midlife and Risk of Stroke During 43 Years of Follow-Up Cohort and Twin Analyses” pubblicato nei giorni scorsi su Stroke. Il lavoro ha utilizzato i dati di un registro svedese di gemelli nati tra il 1886 ed il 1925. L’incidenza di ictus è stata valutata durante un follow-up di 43 anni e correlata alla assunzione di alcool determinata a una età compresa tra i 45 e i 55 anni.
I risultati hanno evidenziato che il rischio di ictus era doppio tra i soggetti che consumavano più di due “drinks” al giorno rispetto a quelli che ne assumevano, mediamente, mezzo.
L’assunzione di alcool risultava essere il più importante fattore di rischio per ictus fino a 75 anni. Dopo questa età prevalevano diabete e ipertensione.
Questo studio evidenzia un aspetto spesso trascurato delle problematiche alcool correlate, quantificandone il rischio relativo e determinandone la rilevanza nei confronti di eventi che si producono a una età della vita (60-75 anni) nella quale le persone sono generalmente ancora attive e produttive.
Un motivo in più per il medico di medicina generale per rilevare e registrare sistematicamente nella cartella clinica il dato relativo al consumo di alcool di tutti i propri assistiti.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19