Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 05, 2015 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Endocardite 0
Le nuove Linee guida per la prevenzione dell’endocardite negli Stati Uniti e in Europa hanno ridotto di quasi il 90% i casi per i quali si consiglia la profilassi. Le Linee Guida NICE (National Institute for Health and Care Excellence) hanno raccomandato la cessazione completa della profilassi antibiotica nel Regno Unito nel marzo 2008.
E’ stato eseguito uno studio (Endocarditis Cases Rise After Predental Antibiotic Use Falls. American Heart Association (AHA) Scientific Session 2014 ) in Inghilterra per descrivere l’impatto di questo provvedimento sull’incidenza dell’Endocardite Infettiva prima e dopo la pubblicazione delle nuove Linee Guida.
Il lavoro è durato 5 anni. Sono stati raccolti dati di prescrizione della profilassi antibiotica dal gennaio 2004 al marzo 2013 e le statistiche degli episodi di dimissione ospedaliera per i pazienti con una diagnosi primaria di Endocardite infettiva dal gennaio 2000 al marzo 2013.
Le prescrizioni della profilassi antibiotica sono diminuite drasticamente dopo l’introduzione delle Linee guida NICE (10.935 prescrizioni / mese versus. 2.236 prescrizioni / mese). Nei 6 mesi antecedenti al marzo 2013 il tasso è stato ancora più basso (1.307 prescrizioni / mese).
Sono stati registrati nel corso del periodo di studio 29.831 casi di Endocardite infettiva, con un aumento significativo del numero di casi / mese sopra il trend di base dal marzo 2008 (0,556 casi / mese). Un aumento significativo dei tassi di Endocardite è stato rilevato sia nei soggetti ad alto rischio che nei pazienti non ad alto rischio.
Presentando i risultati dello studia alla stampa, Martin H. Thornhill (University of Sheffield School of Clinical Dentistry, Sheffield, UK) ha affermato: “ Vogliamo sottolineare che, anche se abbiamo dimostrato una associazione temporale, non è stata provato un rapporto di causa-effetto tra mancata profilassi antibiotica e sviluppo di Endocardite infettiva.”
In seguito alla pubblicazione dello studio, on-line il 18 Novembre 2014, il NICE ha emesso un comunicato stampa che invita i medici a non modificare la propria condotta.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 31, 2018 Commenti disabilitati su #ESC2018. Gravidanza in donne con cardiopatia: non superare le 40 settimane di gestazione
Ago 13, 2018 Commenti disabilitati su Ipertensione in età pediatrica. Impatto delle linee guida AAP 2017
Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione, livelli di severità in soggetti adulti (2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension)
Gen 26, 2018 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19