Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Nuove linee guida dell’AHA sulla prevenzione secondaria

Feb 20, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0


L’associazione dei cardiologi americani ha pubblicato una nuova versione delle linee guida sulla prevenzione secondaria nei pazienti sottoposti by-pass aorto-coronarico a causa di un evento ischemico.

Nel Secondary Prevention After Coronary Artery Bypass Graft Surgery
A Scientific Statement From the American Heart Association si ribadisce il concetto che la chirurgia coronarica rappresenta uno dei trattamenti più efficaci per la cardiopatia ischemica ma che non é ovviamente in grado di arrestare la progressione della malattia arteriosclerotica. I pazienti, pertanto, anche dopo la chirurgia, continuano a presentare un alto rischio di eventi cardiovascolari e necessitano di interventi di prevenzione secondaria.
Dal punto di vista del Medico di medicina generale, gli interventi fondamentali  sono rappresentati da:

– trattamento antiaggregante indefinito con ASA (81-325 mg/die) o clopidogrel 75 mg/die nei pazienti intolleranti o allergici all’ASA
– terapia con statine ad alta intensità (atorvastatina 40-80 mg, rosuvastatina 20-40 mg) nei pazienti di età < 75 anni.
– terapia con statine a media intensità nei pazienti intolleranti ai dosaggi più elevati o a più alto rischio di interazioni tra farmaci (per esempio i pazienti di età superiore a 75 anni)
– la terapia con statine deve essere proseguita indefinitamente e non deve essere mai interrotta a meno che non compaiano reazioni avverse
– beta bloccanti nei pazienti con pregresso infarto miocardico o con disfunzione del ventricolo sinistro
– trattamento antiipertensivo con target <140/85 mmHg
– trattamento dell’eventuale diabete tipo 2 con target glicata 7%
– cessazione assoluta del fumo anche facendo ricorso alla terapia farmacologica (nicotina, bupropione, vareniclina)
– riabilitazione cardiovascolare precoce per tutti i pazienti sottoposti a chirurgia coronarica
– attenta valutazione dello stato psicologico ed eventuale trattamento del disturbo depressivo
– identificazione e trattamento dell’obesità con particolare riguardo alla obesità addominale misurando la circonferenza vita ed il rapporto vita / fianchi, anche nei soggetti con indice di massa corporea normale
– considerare chirurgia bariatica nei pazienti con BMI > 35 Kg/m2 che non rispondono adeguatamente agli interventi sullo stile di vita
– vaccinazione antinfluenzale

Queste indicazioni sono sostanzialmente sovrapponibili a quelle da attuare in tutti i pazienti ad alto rischio cardiovascolare

Fonte:
Circulation. 2015;131:00-00
Secondary Prevention After Coronary Artery Bypass Graft Surgery
A Scientific Statement From the American Heart Association
Top Ten Things To Know Secondary Prevention after Coronary Artery Bypass Graft Surgery

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • aha, by-pass aorto-coronarico, CABG, cardiopatia ischemica, chirurgia coronarica, infarto, prevenzione secondaria
  • tweet
(2013) Linee guida AIAC per la gestione e il trattamento della fibrillazione atriale. Aggiornamento 2013 Prolungamento del QT: EMA restringe indicazioni per idrossizina

Gaetano D'Ambrosio

Articoli correlati
  • Quarta edizione linee guida infarto miocardico
    Quarta edizione linee guida infarto...

    Set 13, 2018 Commenti disabilitati su Quarta edizione linee guida infarto miocardico

  • Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere
    Infarto. Risultati clinici migliori se...

    Ago 30, 2018 Commenti disabilitati su Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere

  • Cardiopatia ischemica. Dal microbioma intestinale nuovi antipiastrinici
    Cardiopatia ischemica. Dal microbioma...

    Ago 15, 2018 Commenti disabilitati su Cardiopatia ischemica. Dal microbioma intestinale nuovi antipiastrinici

  • Valutazione e gestione dello scompenso cardiaco destro (SCD). American Heart Association (AHA)
    Valutazione e gestione dello scompenso...

    Apr 21, 2018 Commenti disabilitati su Valutazione e gestione dello scompenso cardiaco destro (SCD). American Heart Association (AHA)

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan

  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
    L’idrossiclorochina è inefficace...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies