Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 26, 2015 Redazione Per i pazienti, Pericardite (PZ) 0
Cos’è la pericardite?
Il pericardio è una membrana che avvolge il cuore, ha una funzione protettiva e ne impedisce lo sfregamento contro gli organi vicini. L’infiammazione del pericardio viene detta pericardite.
I sintomi della pericardite sfortunatamente sono spesso vaghi e poco specifici. I più frequenti sono il dolore (che può essere puntorio o sordo, localizzato al torace ma anche alla spalla o alla schiena) e la febbre.
Come viene fatta la diagnosi di pericardite?
Per prima cosa il medico vi farà alcune domande sulla qualità e la durata dei sintomi. Qualora i sintomi siano suggestivi di pericardite successivamente verrà richiesto l’elettrocardiogramma (per misurare l’attività elettrica del cuore), l’ecocardiogramma (per visualizzare la struttura del cuore durante i battiti), l’rx torace (che mostra eventuale accumulo di liquido attorno al cuore) e degli esami ematochimici.
In caso di dolore toracico, difficoltà a respirare, stanchezza intensa, gonfiore alle gambe è meglio rivolgersi ad un medico. Se questi sintomi si presentano acutamente è bene chiamare subito l’ambulanza al numero 118!
Come si cura la pericardite?
La pericardite si cura soprattutto con farmaci che riducono l’infiammazione e il dolore, un farmaco a base di colchicina ed il riposo. Le forme più gravi potrebbero richiedere anche un trattamento chirurgico per rimuovere il tessuto infiammato che circonda il cuore.
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Apr 21, 2020 0
Mar 01, 2019 0
Mar 13, 2018 0
Mag 18, 2017 0