Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 25, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche Soffio Cardiaco 0
Nel paziente anziano i soffi sistolici di origine polmonare sono rari, mentre sono frequenti i soffi aortici che possono essere dovuti alle seguenti cause:
STENOSI AORTICA. FORME
STENOSI AORTICA. SINTOMI
STENOSI AORTICA. SEGNI
Soffio mesosistolico rude
STENOSI AORTICA CALCIFICA DEGENERATIVA. DIAGNOSI:
TERAPIA:
Dieta e stile di vita: i pazienti devono evitare sforzi eccessivi e sport agonistici.
Trattamento farmacologico: non ha nessun ruolo nella terapia della Stenosi Aortica, ma i pazienti dovrebbero effettuare la profilassi antibiotica per l’endocardite (link a profilassi endocardite).
Trattamento chirurgico: la chirurgia è raccomandata nei pazienti asintomatici o con stenosi severa, l’età non rappresenta di per sé una controindicazione.
Nuova tecnica mini-invasiva: procedura di impianto transcatetere della valvola aortica o TAVI (Transcatheter Aortic Valve Implantation) permette di trattare pazienti che prima erano considerati inoperabili o ad alto rischio chirurgico per l’età avanzata o per la presenza di comorbidità.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mar 07, 2018 Commenti disabilitati su La deprescrizione dei farmaci ipoglicemizzanti nel paziente anziano fragile
Lug 26, 2017 Commenti disabilitati su Cadute degli anziani: colpa della fragilità. Scagionate le terapie per l’ipertensione.
Mag 29, 2017 Commenti disabilitati su Focus on TVP. Paziente complesso: come prevenire la trombosi venosa ricorrente
Gen 17, 2017 Commenti disabilitati su Diabete e rischio cardiovascolare. Sitagliptin sicuro anche nei pazienti più anziani
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1