Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 25, 2015 Alice Monti Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco 0
L’associazione trimetoprim e sulfametoxazolo aumenta il rischio di iperkaliemia quando utilizzato in contemporanea allo spironolattone. Sono questi i risultati dello studio Trimethoprim–sulfamethoxazole and risk of sudden death among patients taking spironolactone
Lo studio ha dimostrato come il trimetoprim + sulfametossazolo aumenti il rischio di iperkaliemia quando utilizzato contemporaneamente allo spironolattone. L’interazione tra trimetroprim e spironolattone é dovuta al fatto che il primo farmaco ha un’azione amilorido-simile sul tubulo distale che si somma all’azione potassio-ritentiva dello spironolattone causando pericolose iperkaliemie
Lo studio ha analizzato i dati di 11.968 pazienti registrati in un database amministrativo dell’Ontario, di età superiore a 65 anni, in terapia con spironolattone, nel periodo compreso tra aprile 1994 e dicembre 2011. All’interno di questo gruppo sono stati identificati 328 pazienti deceduti per morte improvvisa entro 14 giorni dall’assunzione di trimetoprim-sulfametossazolo o di altri antibiotici (amoxicillina, ciporofloxacina, nitrofurantoina). Per ciascun caso sono stati identificati 4 controlli paragonabili per età e sesso.
I pazienti trattati con trimetroprim-sulfametossazolo presentavano un rischio di morte improvvisa più che doppio rispetto ai pazienti trattati con amoxicillina (Odd Ratio 2.46, IC 95% 1.55-3.90). Anche la ciprofloxacina (OR 1.55,, IC 95% 1.02–2.38) e la nitrofurantoina (OR 1.70, IC 95%1.03–2.79) sono risultate associate con un rischio aumentato di morte improvvisa.
Il mmg dovrebbe considerare, quando indicato, un antibiotico alternativo al trimetoprim+sulfametoxazolo nei pazienti anziani che assumono spironolattone.
Nonostante le evidenze siano meno forti anche l’assunzione di ciprofloxacina e nitrofurantoina va valutata attentamente.
Qualora non esistano valide alternative, ad esempio amoxicillina e cefalosporine, la funzionalità renale e la potassiemia vanno strettamente monitorate
Fonte:
Trimethoprim–sulfamethoxazole and risk of sudden death among patients taking spironolactone Tony Antoniou PhD, Simon Hollands MSc, Erin M. Macdonald MSc, Tara Gomes MHSc, Muhammad M. Mamdani PharmD MPH, David N. Juurlink MD PhD; for the Canadian Drug Safety and Effectiveness Research Network
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2017 Commenti disabilitati su La BPCO aumenta il rischio di tachicardia e di morte per tutte le cause
Set 27, 2017 0
Mar 28, 2017 Commenti disabilitati su Digossina in fibrillazione (FA) con o senza scompenso? Aumenta il rischio di morte
Feb 21, 2017 2
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19