Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 17, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie 2
Intolleranza
L’utilizzo, solitamente a vita, di statine è una scelta importante, basata sull’attesa di un importante beneficio. La comparsa di intolleranza soggettiva (sintomi in assenza di alterazione degli esami ematochimici) od oggettiva (esami alterati) non implica sempre la necessità di rinunciare per sempre a questa categoria di farmaci. Le indicazioni delle linee guida ESC-EAS sono riportate di seguito.
Con quale frequenza misurare gli enzimi epatici (ALT)?
Cosa fare in caso di aumento degli enzimi epatici?
Con quale frequenza misurare il CPK?
Cosa fare in caso di aumento di CPK?
Quando interrompere la terapia
Nel caso sia necessario interrompere la terapia, il documento di consenso intersocietario italiano, pubblicato nel 2016, indica i seguenti passi:
Ricordiamo che l’associazione di ezetimibe a statine a basso dosaggio o l’uso di ezetimibe in monoterapia in soggetti del tutto intolleranti alle statine sono entrambi previsti dalla nota Aifa 13 che ne consente la rimborsabilità.
Inoltre, dal febbraio 2017 sono prescrivibili e rimborsabili gli inibitori della proteina PCSK9, una nuova classe di farmaci ad elevata potenza ipocolesterolemizzante utilizzabili anche nei soggetti con intolleranza documentata alle statine.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Mag 25, 2019 Commenti disabilitati su Atorvastatina migliora la funzione renale nel tempo in modo dose-dipendente e diminuisce il rischio cardiovascolare
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 3