Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 28, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Vasculopatie 0
Lo studio osservazionale Outcomes After Carotid Artery Stenting in Medicare Beneficiaries, 2005 to 2009 condotto da ricercatori di Harvard ha voluto indagare gli esiti della procedura di stenting delle arterie carotidi (CAS) in una popolazione di 22.516 soggetti di età superiore ai 66 anni (60,5% M e 39,5% F), sottoposti a tale procedura tra il 2005 ed il 2009.
Il follow-up medio è stato di 2 anni e i principali outcome analizzati sono stati la mortalità, gli eventi ictus/TIA, sia in fase periprocedurale (entro 30 giorni dall’intervento) che nel lungo termine, e gli infarti del miocardio nel periodo periprocedurale.
Nella popolazione esaminata il 91,2% è risultata essere ad elevato rischio chirurgico, il 97,4% presentava una stenosi carotidea ≥ 70% e il 47,4% dei soggetti era sintomatico. Per quanto riguarda gli outcome indagati, in fase periprocedurale la mortalità è risultata essere l’1,7% (IC 95%, 1,5%-1,8%), gli ictus/TIA il 3,3% (IC 95%, 3,0%-3,5%) e l’infarto del miocardio il 2,5% (IC 95%, 2,3%-2,7%). La mortalità globale nel lungo termine è risultata essere il 32% (IC 95%, 31,0%-33,0%), con un tasso del 37,3% tra i pazienti sintomatici e un tasso del 27,7% tra quelle asintomatici. I fattori che sono risultati associati ad un aumentato rischio di mortalità, di ictus /TIA sia periprocedurale che nel periodo successivo sono stati: l’età avanzata, la sintomaticità della stenosi carotidea e il ricovero ospedaliero non elettivo.
La scelta del miglior intervento (solo medico, tromboendoarteriectomia-TEA, CAS) in caso di stenosi carotidea è ancora materia di dibattito, visti i tassi di complicanze non trascurabili delle procedure interventistiche riportati anche in questo studio; nel processo decisionale, oltre alle indicazioni delle linee guida, sarà quindi sempre fondamentale fare una valutazione globale del paziente (età, comorbilità, etc.) senza limitarsi al grado della stenosi o alla presenza o meno di sintomi.
Fonte:
Jessica J. Jalbert, Louis L. Nguyen, Marie D. Gerhard-Herman, et al. Outcomes After Carotid Artery Stenting in Medicare Beneficiaries, 2005 to 2009 JAMA Neurol. Published online January 12, 2015
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 29, 2019 Commenti disabilitati su Ereditarietà della fibrillazione atriale. I figli hanno un rischio maggiore di aritmia ed eventi cerebrovascolari ischemici
Apr 09, 2016 Commenti disabilitati su Stenosi femorale: in Europa arriva Eluvia, primo stent medicato
Ago 27, 2015 Commenti disabilitati su Diabete. Le placche carotidee aumentano gli eventi cardiovascolari
Apr 23, 2015 Commenti disabilitati su Come trovare le cause del dolore nell’angina non coronaropatica
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19