Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 14, 2015 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Trombosi venosa profonda 2
L’età avanzata e l’insufficienza renale rappresentano due fattori di rischio sia per la trombosi venosa che per le complicanze emorragiche indotte dai farmaci anticoagulanti, impiegati nella terapia della trombosi stessa.
In trials di fase III i nuovi anticoagulanti orali (rivaroxaban, dabigatran, apixaban, edoxaban) impiegati nel trattamento acuto del tromboembolismo venoso (TEV), sono risultati non inferiori al warfarin in termini di efficacia e sicurezza.
In questa review (Geldhof et al.: Venous thromboembolism in the elderly: efficacy and safety of non-VKA oral anticoagulants. Thrombosis Journal 2014 12:21) gli autori hanno valutato l’efficacia e la sicurezza dei NAO nei sottogruppi di pazienti anziani (>75 anni) e di pazienti con funzionalità renale alterata (clearance della creatinina ≤50 ml/min).
Ciò che emerge da tutti i trials condotti è che l’efficacia dei NAO nel prevenire gli eventi tromboembolici viene mantenuta anche in questi sottogruppi di pazienti.
La meta-analisi dei trials segnala come i NAO riducano maggiormente le recidive di TEV rispetto al warfarin nella sottopopolazione dei pazienti anziani. Per quanto riguarda il profilo di sicurezza, anche i dati nei due sottogruppi risultano in linea con quelli della popolazione generale considerata nello studio.
Fermo restando che il profilo di efficacia e sicurezza di questi farmaci, soprattutto nella popolazione anziana, necessita di conferme nell’impiego clinico quotidiano, i dati emersi dai trials di fase III dimostrano come i NAO possano rappresentare un’alternativa efficace e più sicura rispetto ai dicumarolici, anche nella popolazione anziana.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 14, 2019 Commenti disabilitati su The Lancet Haematology. A 5 anni dal World Thrombosis Day, l’mportanza di prevenire la TEV
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19