Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 17, 2015 Alice Monti Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Allopurinolo dimezza il rischio di infarto
L’allopurinolo riduce la formazione degli acidi urici e ha un effetto antiossidante abbassando la produzione di radicali liberi.
Un recente studio caso-controllo, Allopurinol use and risk of non-fatal acute myocardial infarction , ha dimostrato che uomini in terapia per la gotta con allopurinolo avevano un rischio notevolmente ridotto di sviluppare infarto miocardico acuto non fatale rispetto a quelli che non ne facevano uso.
Lo studio ha utilizzato un database derivante dalle cure primarie che comprende il 7% della popolazione spagnola. I ricercatori hanno osservato come la riduzione del rischio si sia evidenziata solo in pazienti in terapia con 300mg di allopurinolo ed è tanto più marcata quanto più lungo è il tempo di assunzione del farmaco.
Lo studio fornisce un importante indizio sulla possibilità di ridurre l’incidenza di eventi cardiovascolari intervenendo sull’uricemia. Se i risultati saranno confermati da studi di intervento controllati e randomizzati avremo un’arma farmacologica in più per intervenire sul rischio cardiovascolare.
Fonte:
Francisco J de Abajo, Miguel J Gil, Antonio Rodríguez, Patricia García-Poza,Arturo Álvarez, Verónica Bryan, Luis A García-Rodríguez Allopurinol use and risk of non-fatal acute myocardial infarction. Heart doi:10.1136/heartjnl-2014-306670.Published Online First 5 January 2015
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Lug 04, 2019 Commenti disabilitati su Omega 3 e Febuxostat nel mirino dell’AIFA
Set 13, 2018 Commenti disabilitati su Quarta edizione linee guida infarto miocardico
Ago 30, 2018 Commenti disabilitati su Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19