Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 13, 2015 Alice Monti Novità dalla ricerca, Novità Pericardite Commenti disabilitati su Colchicina: un valido alleato ai FANS nella pericardite acuta
Uno studio multicentrico condotto in doppio cieco, A randomized trial of colchicine for acute pericarditis è stato condotto somministrando a un gruppo di pazienti con pericardite acuta FANS associati a colchicina per tre mesi e a un secondo gruppo FANS associati a plecebo.
Sono stati arruolati in tutto 240 pazienti e nel gruppo dei pazienti che assumevano colchicina è stata notata una riduzione della persistenza dei sintomi a 72 ore, una riduzione del numero di ricorrenze di pericardite e del tasso di ospedalizzazione. In nessuno dei due gruppi inoltre vi è stata comparsa di effetti collaterali importanti.
In conclusione nei pazienti con pericardite acuta la colchicina è un valido alleato dei FANS in quanto riduce significativamente il tasso di recidive senza effetti collaterali importanti. Sta quindi al medico di medicina generale verificare l’aderenza del paziente alla terapia per minimizzare il rischio di recidive di malattia.
Fonte:
Imazio M, Brucato A, Cemin R, Ferrua S, Maggiolini S, Beqaraj F, Demarie D, Forno D, Ferro S, Maestroni S, Belli R, Trinchero R, Spodick DH, Adler Y;ICAP Investigators. A randomized trial of colchicine for acute pericarditis.N Engl J Med. 2013 Oct 17;369(16):1522-8. doi: 10.1056/NEJMoa1208536. Epub 2013 Aug 31.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 06, 2020 0
Apr 26, 2017 Commenti disabilitati su Colchicina in pericardite acuta e ricorrente. Estensione di indicazione AIFA in GU
Feb 02, 2016 2
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19