Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 13, 2015 Redazione Novità dalla ricerca, Novità miocarditi Commenti disabilitati su Corticosteroidi nella miocardite virale: ancora dubbi e incertezze
Le miocarditi possono avere eziologia molto variabile. La più comune é la miocardite virale che insorge generalmente come complicanza nel corso di una infezione causata da vari tipi di virus.
Per esse non esistono terapie eziologiche efficaci. Nella ipotesi che la reazione immunitaria giochi un ruolo importante nel determinare il danno miocardico, é stata proposta la terapia corticosteroidea la quale, tuttavia, non si fonda su solide evidenze scientifiche.
Per tentare di colmare questa lacuna la Cochrane Collaboration ha condotto una revisione sistematica della letteratura su otto trial clinici randomizzati, di cui due in età pediatrica, ed un totale di 719 pazienti. Mettendo insieme i dati di questi studi non é stato però possibile evidenziare differenze significative nella mortalità correlate all’uso dei corticosteroidi. I pazienti trattati presentavano, rispetto ai controlli, valori più elevati di frazione di eiezione dopo la terapia.
Considerando la grande eterogeneità dei trial esaminati gli autori concludono che le migliori evidenze attualmente disponibili non supportano l’uso routinario dei corticosteroidi nei pazienti con miocardite virale.
Fonte:
Cochrane Corner: Corticosteroids for viral myocarditis. Rev Port Cardiol. 2015 Jan;34(1):65-67 Full text
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 26, 2015 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19