Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Diabete: correlato ad arteriopatia periferica e scompenso cardiaco

Mar 06, 2015 Alice Monti Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Prevenzione Primaria, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Diabete: correlato ad arteriopatia periferica e scompenso cardiaco


Un recente studio pubblicato su Lancet, Type 2 diabetes and incidence of cardiovascular diseases: a cohort study in 1.9 million people , si è riproposto di studiare, utilizzando trial precedenti più piccoli e metanalisi, l’associazione tra il diabete mellito di tipo 2 e la comparsa delle più frequenti manifestazioni iniziali di malattia cardiovascolare (scompenso cardiaco, arteriopatia periferica, aneurisma dell’aorta addominale, aritmie ventricolari, angina stabile, angina instabile, infarto miocardico, morte cardiaca improvvisa, tia, ictus ischemico, emorragia subaracnoidea, emorragia intracerebrale).

Lo studio è stato svolto tra il 1998 e il 2010 comprendendo pazienti di età superiore a 30 anni liberi da malattia cardiovascolare.

Il trial hanno utilizzato una coorte molto vasta, circa 1,9 milioni di persone, 1,8% dei quali affetti da diabete mellito tipo 2.

In un follow-up durato mediamente 5,5 anni. Il 17,9% dei diabetici ha presentato almeno una manifestazione di malattia cardiovascolare la più comune delle quali è stata l’arteriopatia periferica (16,2%) seguita dallo scompenso cardiaco (14,1%).

Oltre che con l’arteriopatia periferica e lo scompenso cardiaco è stata notata una correlazione positiva tra diabete di tipo 2 e stroke ischemico, angina stabile, e infarto miocardico non fatale.

Una correlazione inversa invece è emersa per l’aneurisma dell’aorta addominale e l’emorragia subaracnoidea risultate addirittura meno frequenti nella popolazione diabetica.

Non è stata riscontrata correlazione tra diabete di tipo 2 e aritmia o morte cardiaca improvvisa.

Questo ampio studio  basato su una coorte di quasi 2 milioni di persone dimostra con evidenze forti come lo scompenso cardiaco e l’arteriopatia periferica siano le più frequenti manifestazioni iniziali della malattia cardiovascolare nel diabetico di tipo 2. Queste patologie, molto diverse tra loro, richiedono strategie di prevenzione diverse e vanno tenute in conto durante il processo di valutazione del rischio cardiovascolare

Fonte: Type 2 diabetes and incidence of cardiovascular diseases: a cohort study in 1,9 million people Anoop Dinesh Shah, Claudia Langenberg, Eleni Rapsomaniki, Spiros Denaxas, Mar Pujades-Rodriguez, Chris P Gale, John Deanfi eld, Liam Smeeth, Adam Timmis, Harry Hemingway

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • arteriopatia, cardiaco, diabete mellito, periferica, prevenzione, primaria, scompenso
  • tweet
L'ipertensione mascherata incontrollata sfugge alla terapia Scompenso e beta bloccante

Alice Monti

Articoli correlati
  • Associazione tra statine e metabolismo glucidico. Rischio di diabete mellito?
    Associazione tra statine e metabolismo...

    Apr 27, 2019 Commenti disabilitati su Associazione tra statine e metabolismo glucidico. Rischio di diabete mellito?

  • La prevenzione cardiovascolare nei soggetti diabetici con acido acetilsalicilico: come interpretare i risultati dello studio ASCEND
    La prevenzione cardiovascolare nei...

    Gen 10, 2019 2

  • L’istruzione del caregiver può contribuire a ridurre l’incidenza dei ricoveri nei pazienti con scompenso cardiaco seguiti a domicilio
    L’istruzione del caregiver può...

    Nov 18, 2018 Commenti disabilitati su L’istruzione del caregiver può contribuire a ridurre l’incidenza dei ricoveri nei pazienti con scompenso cardiaco seguiti a domicilio

  • Aggiornamento 2018 linee guida canadesi per la prevenzione e gestione delle malattie cardiovascolari nelle cure primarie
    Aggiornamento 2018 linee guida canadesi...

    Nov 17, 2018 Commenti disabilitati su Aggiornamento 2018 linee guida canadesi per la prevenzione e gestione delle malattie cardiovascolari nelle cure primarie

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan

  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
    L’idrossiclorochina è inefficace...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies