Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 12, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Il Counselling migliora l’aderenza alle cure e la salute di pazienti e SSN
Il 50% dei farmaci per la cura delle malattie croniche non vengono generalmente assunti come prescritto dal medico, con conseguenze importanti sui risultati clinici. La scarsa aderenza terapeutica è la principale causa di non efficacia delle terapie farmacologiche ed è associata a un aumentato rischio di ospedalizzazione, di complicanze associate alla malattia e di riduzione di efficacia delle terapie stesse con importanti ripercussioni sia per i pazienti che per il sistema sanitario nazionale.
Il counselling coinvolge i pazienti attivamente nella loro cura aiutandoli ad acquisire le conoscenze e le competenze per la gestione della propria condizione cronica e per il raggiungimento consapevole degli obiettivi di salute.
Con lo studio Impact of Health Coaching on Medication Adherence in Patients With Poorly Controlled Diabetes, Hypertension, and/or Hyperlipidemia: A Randomized Controlled si è cercato di determinare l’impatto del counselling sull’aderenza terapeutica e sulla concordanza tra terapia prescritta in cartella dal medico (lista di farmaci del medico) e terapia che il paziente ha appreso di dover assumere (lista dei farmaci del paziente).
Il trial clinico randomizzato controllato ha arruolato 441 pazienti con basso reddito di età compresa tra i 18 e i 75 anni (età media 53 anni), con diabete di tipo 2 scarsamente controllato (HbA1c ≥8.0%), ipertensione arteriosa (pressione sistolica ≥140 mmHg) e / o iperlipidemia (lipoproteine a bassa densità ≥160 mg / dL per i pazienti non diabetici o ≥100 mg / dL per i pazienti diabetici). Un gruppo di 224 pazienti ha ricevuto un counselling di 12 mesi condotto da personale qualificato (assistenti medici o farmacisti addestrati), i restanti 217 pazienti hanno ricevuto l’approccio tradizionale. Il tasso di abbandono è stato inferiore nel braccio di pazienti che ha ricevuto l’intervento di counselling rispetto al braccio che ha ricevuto l’approccio tradizionale di cura (7,1% vs 16,1%; P = .003).
Gli autori dello studio hanno cercato di verificare la concordanza tra terapia assunta negli ultimi 7 giorni riferita dal paziente e la terapia effettivamente prescritta dal medico e registrata sulla cartella clinica. Nel gruppo dei pazienti che hanno ricevuto il counselling la concordanza è risultata maggiore rispetto al gruppo che ha ricevuto le cure tradizionali (differenza nel cambiamento, il 10%; P = .05). Anche l’aderenza terapeutica è stata maggiore nel gruppo di pazienti che ha ricevuto il counselling (differenza nel cambiamento, il 17%; P = 0,013), inoltre in questo gruppo di pazienti si è registrato anche un miglioramento del controllo del diabete, ipertensione arteriosa e dislipidemia.
Gli interventi di counselling rappresentano quindi uno strumento efficace nell’ambito delle cure primarie per aiutare i pazienti a migliorare il controllo delle malattie croniche, e possono costituire un’importante risorsa per migliorare l’aderenza terapeutica e di conseguenza per ridurre gli errori farmacologici.
Secondo i dati dell’OMS in Europa la mancata aderenza terapeutica produce un costo di 1,25 miliardi di euro l’anno, con più di 200.000 morti premature, che potrebbero essere evitate seguendo attentamente le prescrizioni del medico.
E’ auspicabile che nella nuova riorganizzazione della medicina generale italiana, il medico di medicina generale sia affiancato da personale addestrato e qualificato che possa completare e rinforzare i messaggi dati dal medico al fine di migliorare l’aderenza terapeutica e la gestione delle malattie croniche con conseguente riduzione dei costi umani e sanitari del Paese.
Fonte:
Thom DH, Willard-Grace R, Hessler D, DeVore D, Prado C, Bodenheimer T, Chen E. The Impact of Health Coaching on Medication Adherence in Patients With Poorly Controlled Diabetes, Hypertension, and/or Hyperlipidemia: A Randomized Controlled Trial. J Am Board Fam Med. 2015 Jan-Feb;28(1):38-45.doi:10.3122/jabfm.2015.01.140123. Full text
Altri approfondimenti sul Counselling nell’ambito delle cure primarie
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19