Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 15, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione: le linee guida americane 2014 sono costo-efficaci
Le linee guida americane 2014 (JNC8) sull’ipertensione arteriosa (IA) affermano che il raggiungimento del target pressorio prefissato in adulti ipertesi non precedentemente trattati, porterebbe a un risparmio dei costi legati all’IA riducendo la mortalità e la morbilità associate alle malattie cardiovascolari.
Purtroppo attualmente negli Stati Uniti, una buona parte di soggetti che avrebbero l’indicazione a ricevere la terapia antipertensiva non sono trattati. Attraverso lo studio Cost-effectiveness of hypertension therapy according to 2014 guidelines si è cercato di valutare il rapporto costo-efficacia del trattamento dell’IA nei soggetti adulti degli Stati Uniti. Gli autori hanno utilizzato il CArdiovascular Disease Policy Model per simulare i costi di terapia farmacologica e monitoraggio, i costi evitati per il trattamento delle malattie cardiovascolari e gli anni di vita aggiustati per la qualità ottenuta trattando adulti non precedentemente trattati, di età compresa tra i 35 e i 74 anni, dal 2014 al 2024. E’ stato valutato il rapporto costo-efficacia in funzione dell’età, del grado di IA, e della presenza o assenza di malattia renale cronica o diabete.
I risultati dello studio indicano che l’attenta applicazione delle nuove linee guida sull’IA si tradurrebbe in circa 56.000 eventi cardiovascolari in meno e si risparmierebbero 13.000 decessi per cause cardiovascolari ogni anno. Questo porterebbe a un notevole risparmio di risorse economiche. Le proiezioni hanno mostrato che il trattamento dei pazienti con malattie cardiovascolari preesistenti o con IA allo stadio 2 comporterebbe una riduzione della mortalità e dei costi per uomini tra i 35 e 74 anni e per le donne di età compresa tra i 45 e i 74 anni.
Anche se le strategie da mettere in atto per incrementare l’aderenza terapeutica porterebbero ad un raddoppiamento dei costi sanitari, il trattamento dei soggetti con ipertensione arteriosa allo stadio 2, ma senza malattia cardiovascolare, sarebbe comunque economicamente vantaggioso.
Il trattamento dell’IA allo stadio 1 sarebbe conveniente per tutti gli uomini e per le donne di età compresa tra i 45 e i 74 anni, mentre il trattamento di donne di età compresa tra 35 e 44 anni con IA allo stadio 1, ma senza malattie cardiovascolari, evidenzierebbe un rapporto costo-efficacia basso-intermedio.
Purtroppo importanti studi epidemiologici hanno rilevato che la diagnosi di ipertensione in soggetti ipertesi viene effettuata in circa il 50 – 70 % della popolazione ipertesa ma la percentuale dei soggetti ipertesi trattati e ben controllati non raggiunge il 35%. Per tale motivo, ogni anno, si verificano numerosi eventi cardiovascolari parzialmente evitabili, con importanti costi diretti e indiretti per la società. Come medici di medicina generale non dobbiamo permettere che questo avvenga, visto che le terapie attualmente disponibili per il controllo della pressione arteriosa offrono un ottimo rapporto costo/ beneficio e rischio/efficacia.
Gli obiettivi del Mmg dovrebbero essere:
– Misurare correttamente i valori pressori e individuare i pazienti ipertesi
– Alla diagnosi, inquadrare il paziente attraverso la valutazione del rischio cardiovascolare globale
– Raggiungere l’obiettivo pressorio raccomandato attraverso la promozione di un corretto stile di vita, di un’adeguata prescrizione dei farmaci, della verifica periodica della corretta assunzione dei farmaci da parte del paziente
– Effettuare un adeguato follow-up con controlli periodici
– Inviare ai centri di II livello in caso di situazioni cliniche particolari o per l’insorgenza di complicanze.
Fonte:
Moran AE, Odden MC, Thanataveerat A, Tzong KY, Rasmussen PW, Guzman D, Williams L, Bibbins-Domingo K, Coxson PG, Goldman L. Cost-effectiveness of hypertension therapy according to 2014 guidelines. N Engl J Med. 2015 Jan 29;372(5):447-55. doi: 10.1056/NEJMsa1406751.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19