Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 09, 2015 Redazione Casi clinici, Ipertensione arteriosa (CC) 3
Sul caso clinico di Giovanni , il medico sceglie di non prescrivere immediatamente un farmaco. Esegue un ECG che risulta nei limiti della norma:
Richiede degli esami di laboratorio (urine, albuminuria, creatininemia, sodiemia, potassiemia, glicemia a digiuno, uricemia, colesterolo totale, HDL, trigliceridi, emocromo) e consiglia al paziente di eseguire un monitoraggio dei valori pressori per una settimana (link all’articolo “HBPM”) fornendogli un cartellino per la registrazione dei valori riscontrati.
Dopo una settimana
Il paziente torna. Gli esami di laboratorio sono normali, in particolare:
Il monitoraggio dei valori pressori dà un valore medio di 150/90 mmHg.
Il medico conclude per una ipertensione di II grado senza fattori di rischio aggiuntivi.
Invita il paziente ad insistere sulle modifiche dello stile di vita, in particolare riducendo l’apporto di sodio e di alcool ed incrementando l’attività fisica con l’obiettivo di ridurre il peso corporeo. A tale scopo gli consegna un volantino con i alcuni suggerimenti comportamentali.
Programma una visita dopo 4 settimane per rivalutare l’opportunità di una terapia farmacologica.
Partecipa al Sondaggio:
Sei d’accordo con il comportamento del medico nel caso clinico del sig. Giovanni?
Uomo di 45 anni, BMI 25, non diabetico, non dislipidemico, funzione renale normale non fumatore, familiarità per diabete ed ipertensione, vita sedentaria. Asintomatico. Riscontro casuale di PA 170/100 mmHg. ECG nei limiti della norma. PA media 150/90 mmHg al monitoraggio domiciliare.
[poll id=”6″]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Feb 15, 2019 Commenti disabilitati su Aldo, il caso clinico di un super atleta a rischio TVP e emorragico
Feb 04, 2019 1
Gen 14, 2019 Commenti disabilitati su Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
Set 28, 2018 6