Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 09, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su L’ipertensione mascherata incontrollata sfugge alla terapia
Se trattiamo un paziente iperteso ed i valori pressori in ambulatorio scendono al disotto del target terapeutico che ci siamo proposti, siamo sicuri di aver ben controllato l’ipertensione di quel paziente? Gli autori dello studio High prevalence of masked uncontrolled hypertension in people with treated hypertension: si sono posti questa domanda e hanno analizzato un database della Società Spagnola della Ipertensione che contiene le registrazioni di Holter pressorio (ABPM) effettuate e inviate per via telematica da oltre 1000 ambulatori di medicina generale o specialistica distribuiti sul territorio spagnolo.
Da un totale di 62.788 pazienti ipertesi sottoposti a terapia sono stati identificati 14.840 soggetti nei quali la pressione arteriosa misurata in ambulatorio era al di sotto di 140/90 mmHg. Tra questi, 4.608 pazienti (31,1%, età media 59.4 anni, 60% uomini) presentavano una pressione media nelle 24 ore ≥ 130/80 mmHg. Gli autori definiscono questo fenomeno “ipertensione mascherata incontrollata” (MUCH) e rilevano che é più frequente negli uomini, nei soggetti con valori pressori misurati in ambulatorio ai limiti alti (130-139/80-89 mmHg) e nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare (fumatori, diabetici, obesi). La prevalenza della MUCH non sarebbe invece influenzata dal numero di farmaci utilizzati e dal regime di somministrazione (solo al mattino, solo alla sera, sia al mattino che alla sera) mentre sarebbe significativamente più bassa nei pazienti trattati in monoterapia con beta-bloccanti e più elevata nei pazienti trattati solo con calcio-antagonisti o con alfa-litici.
Nella maggior parte dei casi la MUCH é determinata da un cattivo controllo dei valori pressori nelle ore notturne. Infatti, un cattivo controllo esclusivamente nelle ore notturne si é verificato nel 23.3% dei casi mentre solo nel 12.9% era presente un cattivo controllo esclusivamente diurno.
L’ipertensione mascherata é una condizione frequente caratterizzata dalla presenza di valori pressori normali alla misurazione ambulatoriale ma superiori alla norma quando controllati con il monitoraggio domiciliare (HBPM) o con l’Holter pressorio (ABPM) . Questo studio ci dimostra che una differenza tra valori pressori misurati in ambulatorio e pressione media nell’arco delle 24h si verifica molto frequentemente anche nei pazienti con ipertensione trattata farmacologicamente e che appaiono come ben controllati. Ne consegue la considerazione che la misura della pressione arteriosa effettuata in ambulatorio da sola é insufficiente per ottimizzare il controllo dei valori pressori e ci induce a un uso più frequente dell’ABPM soprattutto nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare e in quelli che presentano valori pressori borderline.
Fonte:
Banegas JR, Ruilope LM, de la Sierra A, de la Cruz JJ, Gorostidi M, Segura J, Martell N, García-Puig J, Deanfield J, Williams B.High prevalence of masked uncontrolled hypertension in people with treated hypertension.Eur Heart J. 2014 Dec 7;35(46):3304-12
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19