Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 04, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria 0
La terapia ipolipemizzante con statine non diminuisce il rischio di fratture. Questa la conclusione a cui sono giunti gli autori dello studio JUPITER che hanno realizzato il trial internazionale randomizzato in doppio cieco Justification for the Use of statins in Prevention: an Intervention Trial Evaluating Rosuvastatin . Lo studio ha coinvolto 17.802 soggetti (uomini di età > 50 anni e donne di età > 60 anni), randomizzati al trattamento con rosuvastatina 20 mg o con placebo.
Tra gli endpoint secondari dello studio gli autori avevano incluso l’incidenza di fratture nel periodo di osservazione, per verificare l’ipotesi suggerita da precedenti studi osservazionali secondo cui il trattamento con statina potesse associarsi ad una riduzione del rischio di frattura.
Gli autori hanno anche voluto verificare se i livelli di hs-PCR correlassero con un aumentato rischio di frattura.
Il periodo di osservazione è durato 5 anni (follow-up medio 1,9 anni) durante i quali si sono verificate 431 fratture, di cui 221 nel gruppo che riceveva rosuvastatina (incidenza di 1,20 per 100 persone/anno) e 210 nel gruppo placebo (incidenza di 1,14 per 100 persone/anno), ovvero incidenze nei due gruppi praticamente sovrapponibili. Per quanto concerne i valori elevati di hs-PCR, questi non sono risultati essere correlati ad un aumentato rischio di frattura.
La statina dimostra quindi di non avere alcun effetto protettivo sul rischio di frattura, pur rimanendo un farmaco cardine a disposizione del MMG nella prevenzione cardiovascolare, sia primaria che secondaria.
Fonte:
Peña JM, Aspberg S, MacFadyen J, Glynn RJ, Solomon DH, Ridker PM Statin Therapy and Risk of Fracture: Results From the JUPITER Randomized Clinical Trial. JAMA Intern Med. 2015 Feb 1;175(2):171-7
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Mag 25, 2019 Commenti disabilitati su Atorvastatina migliora la funzione renale nel tempo in modo dose-dipendente e diminuisce il rischio cardiovascolare
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19