Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 28, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Meno grasso intorno al cuore. Dimagrire fa bene ai pazienti con FA
L’obesità è un noto fattore di rischio per la fibrillazione atriale (FA). I primi ad aver dimostrato una correlazione lineare tra indice di massa corporea (BMI) e FA sono stati i ricercatori del Women’s Hospital, Harvard Medical School di Boston.
La perdita di peso nei pazienti affetti da FA parossistica – persistente induce una riduzione significativa del tessuto adiposo pericardico ed una variazione favorevole della struttura cardiaca, secondo lo studio Impact of weight reduction on pericardial adipose tissue and cardiac structure in patients with atrial fibrillation e pubblicato di recente sull’American Heart Journal. Lo studio ha incluso 69 pazienti che avevano partecipato a un trial pubblicato su Jama nel 2013 e che aveva valutato gli effetti della perdita di peso sugli outcomes dei pazienti con FA. Lo studio aveva mostrato che la perdita di peso e la gestione dei fattori di rischio cardio-metabolici erano in grado di ridurre i rischi in pazienti con FA obesi o in sovrappeso.
I partecipanti sono stati randomizzati a essere sottoposti o meno a un intervento per la riduzione del peso attraverso una dieta da 1.200 kcal al giorno e un programma di attività fisica. I pazienti sottoposti al programma hanno perso in media 15,0 kg in 12 mesi rispetto ai 3,9 kg in 12 mesi del gruppo di controllo. Nei pazienti sottoposti al programma per la riduzione del peso, la risonanza magnetica cardiaca ha mostrato una riduzione significativa del tessuto adiposo pericardico e della massa cardiaca, rispetto al gruppo di controllo. Anche il volume dei ventricoli si è ridotto significativamente. Questi risultati dimostrano che la presenza di tessuto adiposo pericardico rappresenta un fattore di rischio per FA ed è associato ad outcome sfavorevoli in questi pazienti.
Fonte:
Abed HS, Nelson AJ, Richardson JD, et al. Impact of weight reduction on pericardial adipose tissue and cardiac structure in patients with atrial fibrillation. Am Heart J 2015; DOI:10.1016/j.ahj.2015.02.008.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 08, 2019 Commenti disabilitati su Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Gestione dell’obesità in età adulta nelle cure primarie: nuove linee guida europee
Ott 20, 2018 Commenti disabilitati su Un’alta variabilità dei parametri metabolici correla con esiti di salute negativi
Set 27, 2018 Commenti disabilitati su Lorcaserin per il trattamento dell’obesità, efficace e senza effetti cardiovascolari avversi
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19