Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 12, 2015 Alice Monti Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Nuove linee guida FA: più pazienti in terapia anticoagulante. Migliorano gli outcome clinici?
Un recente studio pubblicato su Jama ha dimostrato come nella gestione della fibrillazione atriale (FA) il passaggio tra l’utilizzo dello score di rischio CHADS2 e lo score CHA2DS2-VASc per la valutazione del rischio di ictus abbia significativamente aumentato il numero di pazienti candidati alla terapia anticoagulante.
Lo studio Effect of the 2014 Atrial Fibrillation Guideline Revisions on the Proportion of Patients Recommended for Oral Anticoagulation ha coinvolto 10.132 pazienti dell’ORBIT-AF. La percentuale di pazienti eligibili alla terapia anticoagulante è passata dal 71.8% utilizzando il CHADS2 (contenuto nelle linee guida del 2011) al 90.8% con il CHA2DS2-VASc (Linee guida FA)
Tuttavia nell’editoriale Implications of the New Atrial Fibrillation Guideline, Margaret Fang dell’Università della California sostiene che, sebbene il tasso di ictus sia al minimo storico, non vi è evidenza che “shiftando” da uno score all’altro migliorino effettivamente gli outcome clinici. Nell’editoriale la Fang afferma infatti che il nuovo score di valutazione del rischio interessa pazienti a basso rischio di ictus quando invece i maggiori benefici della terapia anticoagulante riguardano soprattutto pazienti ad alto rischio di ictus; vi è inoltre il rischio che aumentando il numero di pazienti scoagulati aumentino le complicanze da sanguinamento.
Prima di essere certi che uno score di valutazione del rischio sia meglio di un altro è necessario considerare i benefici netti che il cambiamento porterà. Nel caso della FA servono studi clinici che confrontino direttamente il rischio di sanguinamento e la prevenzione dell’ictus associati alla terapia anticoagulante usando i diversi score di rischio.
Fonti:
Effect of the 2014 Atrial Fibrillation Guideline Revisions on the Proportion of Patients Recommended for Oral Anticoagulation. Emily C. O’Brien, Sunghee Kim, Paul L. Hess, Peter R. Kowey, Gregg C. Fonarow, Jonathan P. Piccini, Eric D. Peterson. AMA Intern Med. Published online March 02, 2015.
Implications of the New Atrial Fibrillation Guideline. Margaret Fang. JAMA Intern Med. Published online March 02, 2015.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 27, 2019 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19