Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 01, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Terapia con VKA 0
Per rispondere alla questione sulla terapia antitrombotica (NAO, AVK, ASA) con miglior profilo riscchio/beneficio è stata eseguita una complessa meta-analisi di 21 studi clinici randomizzati e controllati su un totale di 100.913 pazienti A novel approach indirectly comparing benefit–risk balance across anti-thrombotic therapies in patients with atrial fibrillation
Gli autori, italiani, hanno confrontato: placebo, ASA e/o clopidogrel, antagonisti della vitamina K (AVK) e nuovi anticoagulanti orali (NAO).
I NAO sono risultati essere il trattamento con in miglior rapporto rischio / beneficio rispetto agli AVK e agli antiaggreganti. Dal punto di vista dei costi, i NAO sono risultati sovrapponibili. Il rivaroxaban é risultato preferibile se si attribuisce agli eventi ischemici un peso maggiore rispetto a quelli emorragici, nella situazione opposta prevale il trattamento con edoxaban 30 mg.
Gli autori concludono che, anche attribuendo pesi differenti ai vari eventi clinici che definiscono il profilo di rischio / beneficio, i NAO sono da preferire agli AVK e agli antiaggreganti, senza significative differenze al loro interno.
Resta tuttavia da considerare il maggior costo di tali trattamenti che può limitarne significativamente l’utilizzo soprattutto nei paesi nei quali il costo dei farmaci é sostenuto in larga misura dal paziente.
Fonte:
Ariel Dogliotti , Robert P. Giugliano. A novel approach indirectly comparing benefit–risk balance across anti-thrombotic therapies in patients with atrial fibrillation Eur Heart J Cardiovasc Pharmacother (2015) 1 (1): 15-28
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 Commenti disabilitati su Aspirina: vecchie e nuove applicazioni
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su Ticagrelor in combinazione con aspirina dimostra una significativa riduzione del tasso di ictus
Ott 17, 2019 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19