Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 26, 2015 Alice Monti Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Rabbia e ansia fanno male al cuore: aumentano il rischio di infarto
Alcuni ricercatori australiani hanno voluto indagare il rapporto tra gli episodi di rabbia e infarto miocardico acuto (IMA). Nello studio Triggering of acute coronary occlusion by episodes of anger sono stati reclutati 313 partecipanti che hanno avuto un IMA con occlusione coronarica acuta angiograficamente accertata.
I pazienti arruolati avevano riportato degli episodi di rabbia nelle 48ore antecedenti l’evento ischemico. Gli attacchi di rabbia dalle 2 alle 24h prima dell’insorgenza dei sintomi sono state messe a confronto con il grado di rabbia annuale a cui il soggetto era solito andare incontro, utilizzando uno studio crossover.
Un livello di rabbia maggiore o uguale a 5, in una scala che va da 1 a 7, è stato riferito da 7 partecipanti (2,2%) entro 2 h dall’insorgenza dell’IMA. Confrontato con l’usuale frequenza il rischio relativo di insorgenza dei sintomi di IMA entro 2 ore da livelli di rabbia >=5 è di 8.5 (95% intervallo di confidenza 4.1-17.6). Al contrario livelli di rabbia <5 non sono associati con insorgenza di sintomi di IMA.
Inoltre è stato visto che un livello di ansia oltre il 75esimo percentile dello score di valutazione dell’ansia nelle 24-26 ore antecedenti l’IMA è associato ad un rischio relativo di 2 (95% intervallo di confidenza 1.1-3.8) mentre nei pazienti collocati oltre il 90esimo percentile il rischio relativo è di 9.5 (95% intervallo di confidenza 2.2-40.8).
Episodi di intensa rabbia entro 2 ore dall’evento ed elevati livelli di ansia nelle 24h antecedenti l’evento ischemico acuto sono associati a un aumentato del rischio relativo di IMA. Arrabbiarsi fa male al cuore…. (e vale anche per i medici!)
Fonte:
Triggering of acute coronary occlusion by episodes of anger. Thomas Buckley, Soon Y Soo Hoo, Judith Fethney, Elizabeth Shaw, Peter S Hanson, Geoffrey H Tofler. European Heart Journal: Acute Cardiovascular Care February 23, 2015 2048872615568969
Full text
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 31, 2018 Commenti disabilitati su #ESC2018. Gravidanza in donne con cardiopatia: non superare le 40 settimane di gestazione
Ago 30, 2018 Commenti disabilitati su Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere
Feb 28, 2018 0
Feb 15, 2018 Commenti disabilitati su Infarto prima dei 50 anni: per le linee guida (in molti casi) non servivano le statine
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19