Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 19, 2015 Redazione Palpitazioni (PZ) Commenti disabilitati su Riconoscere e misurare le palpitazioni
Le palpitazioni corrispondono ad una spiacevole percezione del proprio battito cardiaco.
Questo disturbo, nella maggior parte dei casi, non è pericoloso, ma può causare intenso disagio ed essere molto fastidioso per chi ne soffre. E’ importante cercare di evitare i fattori e le situazioni che le provocano.
Se soffri di palpitazioni segui i seguenti consigli:
Come prima cosa è importante capire se la frequenza cardiaca è effettivamente elevata e pertanto devi capire come valutarla e quali sono i valori di riferimento.
Come misurare le pulsazioni?
Quali sono i valori di riferimento?
La frequenza cardiaca varia in funzione dell’età, del sesso e in alcune situazioni fisiologiche. E’ normale che la frequenza cardiaca aumenti in caso di esercizio fisico, paura, ansia, collera, febbre, dolore. La frequenza cardiaca può diminuire durante il sonno e negli atleti.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Set 21, 2016 Commenti disabilitati su Palpitazioni. Opzioni per la terapia
Mar 01, 2015 0
Feb 25, 2015 0
Feb 25, 2015 0
Mag 18, 2017 0
Mag 18, 2017 0