Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 09, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Riduzione LDL. Anacetrapib efficace nell’ipercolesterolemia familiare
I pazienti con ipercolesterolemia familiare necessitano uno stretto controllo delle LDL che non sempre si riesce a ottenere con i farmaci attualmente disponibili. Per superare questo limite sono stati proposti nuovi trattamenti farmacologici basati su diversi meccanismi di azione rispetto alla classica inibizione dell’idrossimetilglutaril CoA reduttasi.
L’anacetrapib é un inibitore della proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo (CETP) una glicoproteina la cui concentrazione plasmatica appare direttamente correlata al rischio di eventi cardiovascolari.
Lo studio, Anacetrapib as lipid-modifying therapy in patients with heterozygous familial hypercholesterolaemia (REALIZE): a randomised, double-blind, placebo-controlled, phase 3 study, di fase III, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, ha impiegato l’anacetrapib in pazienti con ipercolesterolemia familiare eterozigote già sottoposti a trattamento ottimizzato con farmaci “tradizionali” per almeno 6 settimane.
Dopo un anno di terapia, nel gruppo in trattamento attivo si é osservata una riduzione dei livelli medi di colesterolo LDL da 128 mg/dl a 81 mg/dl (-36%) mentre nel gruppo di controllo si é osservato un aumento da 131 m/dl a 135 mg/dl (+3,7%). Nel gruppo trattato si sono verificati 4/203 eventi cardiovascolari, nel gruppo placebo 0/102. Il numero di eventi avversi tali da determinare l’interruzione del trattamento é invece stato simile: 12/203 nel gruppo trattato e 5/102 nei controlli.
Gli autori concludono che l’anacetrapib é risultato efficace nel ridurre il colesterolo LDL e ben tollerato ma che bisogna attendere l’esito di altri studi, già in atto, per verificare se il trattamento comporta benefici in termini di eventi cardiovascolari e di mortalità.
Fonte:
Anacetrapib as lipid-modifying therapy in patients with heterozygous familial hypercholesterolaemia (REALIZE): a randomised, double-blind, placebo-controlled, phase 3 study Lancet. Published online 02 March 2014. DOI:10.1016/S0140-6736(14)62155-2
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 01, 2019 Commenti disabilitati su Un apporto eccessivo di colesterolo con la dieta, in particolare di uova, è associato ad un aumentato rischio cardiovascolare
Mar 28, 2019 Commenti disabilitati su Nuova linea guida ACC-AHA sulla prevenzione primaria cardiovascolare
Nov 26, 2018 Commenti disabilitati su Nuove linee guida 2018 AHA/ACC per la gestione dell’ipercolesterolemia
Ago 28, 2018 Commenti disabilitati su Intervenire sulle LDL anche quando sono già molto basse è utile e sicuro. Risultati di una nuova meta-analisi relativa a differenti terapie ipolipemizzanti
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19