Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 23, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Sincopi e cadute nell’anziano sono associate alla FA
Sincopi, cadute e fibrillazione atriale (FA) sono condizioni molto frequenti nelle persone di età avanzata, ma un’associazione tra questi eventi non era mai stata dimostrata. Uno studio (AF is associated with self-reported syncope and falls in a general population cohort) condotto su 4.800 soggetti ultracinquantenni ha evidenziato che la FA é più frequente nei soggetti che riportano di aver accusato una sincope o una caduta nell’ultimo anno. Gli eventi sono stati valutati mediante intervista; l’aritmia é stata rilevata con una registrazione elettrocardiografica di 10 minuti,
In particolare é risultato che il 3% degli intervistati (l’8% negli over 75) presentava una fibrillazione atriale e più di un terzo di essi non ne era a conoscenza.
Una caduta nell’anno precedente era riferita dal 30% dei soggetti con FA e dal 20% dei soggetti senza FA. Un episodio sincopale era riferito dal 10% dei soggetti con FA e dal 4% di quelli senza FA.
Dopo aver aggiustato per i potenziali fattori confondenti la FA risultava significativamente associata con gli episodi sincopali (OR 2.0, IC 95% 1.0-3.9).
Nei soggetti di età compresa tra 50 e 64 anni questa associazione risultava ancora più forte (OR 4.4. IC 95% 1.5-12.6) mentre una associazione significativa tra FA e cadute (OR 2.0, IC 95% 1.0-4.1) si riscontrava nei soggetti di età compresa tra 65 e 74 anni.
I risultati di questo studio non sono sufficienti per stabilire con certezza una relazione di causa-effetto tra fibrillazione atriale e cadute o sincopi nell’anziano. Tuttavia ci inducono a porre particolare attenzione al ritmo cardiaco nei soggetti che hanno presentato questi fenomeni perché potrebbero presentare una fibrillazione atriale misconosciuta.
Fonte:
AF is associated with self-reported syncope and falls in a general population cohort. Age Ageing (2015) doi: 10.1093/ageing/afv017 First published online: February 21, 2015
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mar 29, 2018 Commenti disabilitati su Nuove linee guida ESC 2018 per la diagnosi e il trattamento della sincope
Mar 07, 2018 Commenti disabilitati su La deprescrizione dei farmaci ipoglicemizzanti nel paziente anziano fragile
Lug 26, 2017 Commenti disabilitati su Cadute degli anziani: colpa della fragilità. Scagionate le terapie per l’ipertensione.
Mag 29, 2017 Commenti disabilitati su Focus on TVP. Paziente complesso: come prevenire la trombosi venosa ricorrente
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19