Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 13, 2015 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Soffio cardiaco Commenti disabilitati su Un esame del torace é utile e soddisfa le aspettative dei pazienti
La tecnologia diagnostica sta allontanando i medici dalla pratica dell’esame obiettivo sistematico del torace e dalla analisi attenta dei soffi cardiaci. Per valutare questo fenomeno sono stati intervistati vari specialisti (internisti, medici dell’emergenza, cardiologi), assistenti medici, infermieri specializzati, con l’obiettivo di conoscere come conducono l’esame obiettivo cardiaco. Inoltre, sono stati intervistati anche alcuni pazienti di un reparto di cardiologia per conoscere la loro opinione su questo importante aspetto della visita medica.
Lo studio Present role of the precordial examination in patient care ha rivelato che molti medici non eseguono un esame obiettivo cardiaco in modo corretto. Spesso il torace non viene scoperto. Molto raramente il paziente viene esaminato in decubito laterale sinistro o eseguendo manovre utili a chiarire il significato di un soffio. Molti pazienti hanno dichiarato di aspettarsi sempre dal medico un esame del torace e che questo tipo di esame accresce la loro fiducia nel medico.
In letteratura vi sono evidenze che dimostrano come un esame obiettivo cardiaco condotto da un medico esperto abbia una sensibilità eccellente nell’individuare le più significative patologie cardiache e possa, in molti casi, rendere non necessario un esame ecocardiografico.
Gli autori dello studio concludono che, se negli ospedali di insegnamento e sulle riviste scientifiche si evidenziasse maggiormente l’importanza della semeiotica cardiaca, l’esame obiettivo del torace sarebbe più ampiamente praticato a beneficio dei medici e dei pazienti.
Sarebbe molto interessante ripetere questa esperienza nel contesto della Medicina Generale.
Fonte:
Present role of the precordial examination in patient care.Am J Cardiol. 2015 Jan 15;115(2):253-5. doi: 10.1016/j.amjcard.2014.10.031. Epub 2014 Oct 30.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 28, 2018 Commenti disabilitati su Contesto clinico e rilevamento del soffio sistolico in presenza di una stenosi aortica
Apr 27, 2018 Commenti disabilitati su CardioInsight: il giubbotto che scopre le aritmie
Mar 16, 2018 0
Feb 26, 2018 Commenti disabilitati su Donne anziane e ipertese: il vero identikit del paziente scompensato
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19