Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 05, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Disturbi conduzione, Novità Homepage Commenti disabilitati su Un pacemaker biologico: la terapia genica per i disturbi di conduzione
Le aritmie ipocinetiche sono causate da un difetto funzionale delle cellule specializzate nella formazione e nella conduzione dell’impulso che determina la depolarizzazione e la contrazione delle cellule miocardiche. I pazienti che ne sono affetti vengono trattati con dispositivi elettronici, i pace-maker, che possono essere considerati delle vere e proprie protesi cardiache.
I ricercatori del Cedars-Sinai Heart Institute di Los Angeles (CA) sono riusciti, in un modello animale, con metodica minimamente invasiva, a trapiantare un gene, il TBX18, trasformando le cellule del miocardio comune in cellule pacemaker simili a quelle che costituiscono il nodo seno-atriale.
La ricerca, Biological pacemaker created by minimally invasive somatic reprogramming in pigs with complete heart block, è ancora molto lontana dalla applicazione clinica ma che apre una nuova frontiera nella terapia genica per cui i geni vengono usati non solo per correggere un difetto biochimico ma per trasformare un tipo di cellule in un altro.
Gli autori prevedono la possibilità di utilizzare temporaneamente questo tipo di trattamento come terapia ponte nei pazienti che presentano una complicanza infettiva sull’impianto di un pace-maker. Tuttavia, liberando la fantasia, si possono immaginare molte altre straordinarie applicazioni.
Fonte:
Yu-Feng Hu, James Frederick Dawkins, Hee Cheol Cho, Eduardo Marbán, Eugenio Cingolani. Biological pacemaker created by minimally invasive somatic reprogramming in pigs with complete heart block. Sci Transl Med. 2014 Jul 16;6(245):245ra94
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su Aderenza alla terapia. Come la valuti?
Feb 07, 2018 Commenti disabilitati su Pressione normale-elevata: intervenire presto dà benefici clinici a lungo termine
Lug 26, 2017 Commenti disabilitati su Cadute degli anziani: colpa della fragilità. Scagionate le terapie per l’ipertensione.
Mag 18, 2017 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19