Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 18, 2015 Redazione Novità Homepage, Uncategorized Commenti disabilitati su Morte improvvisa nello sport. Convegno sulle malattie dei canali ionici
I medici impegnati nel mondo dello sport e i medici di famiglia, che spesso si trovano a dover rilasciare idoneità medico sportive non agonistiche, si danno appuntamento il 19 marzo al convegno “Un tuffo al cuore. Le malattie dei canali ionici”. Due le patologie “emergenti” nel campo della cardiologia sportiva a cui è dedicato l’incontro di Teramo.
All’incontro, moderato da Roberto Ciancaglini, saranno presenti come relatori Giancarlo Speca e Pietro Di Sabatino, tra i massimi esperti nel settore, sia per la lunga attività professionale nella cardiologia sia per l’attenzione che negli anni hanno rivolto alla cardiologia dello sport, dedicheranno un approfondimento a un tema che è purtroppo noto alla cronaca per le cosiddette morti improvvise nello sport.
Il tema della sindrome di Brugada sarà argomento di Speca, mentre Di Sabatino, oltre a trattare la sindrome del QT lungo , presenterà uno dei pochi casi di sindrome da QT corto.
La maggior parte degli atleti che muoiono improvvisamente hanno una cardiopatia che non è stata identificata in precedenza. Le malattie dei canali ionici sono un gruppo di patologie su base genetica, classificate oggi nell’ambito delle “cardiomiopatie primitive su base genetica”, che comportano il rischio di morte improvvisa per fibrillazione ventricolare in assenza di cardiopatia strutturale evidente a livello macroscopico o istopatologico. Si tratta di patologie che vengono diagnosticate sulla base dell’ECG. La visita medica con registrazione dell’ECG in 12 derivazioni per il conferimento dell’idoneità agonistica ha dato la possibilità di identificare in sede di screening anche questo gruppo di patologie genetiche aritmogene che insieme alla cardiomiopatia ipertrofica e cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro sono le patologie più frequentemente riscontrate in sede autoptica negli atleti di età ≤35 anni.
Per informazioni, rivolgersi a
Siriano Cordoni, medico dello sport
presidente AMS – FMSI di Teramo. @mail: sir.cor@gmail.com
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 28, 2017 2
Nov 07, 2017 Commenti disabilitati su La BPCO aumenta il rischio di tachicardia e di morte per tutte le cause
Set 27, 2017 0
Mar 28, 2017 Commenti disabilitati su Digossina in fibrillazione (FA) con o senza scompenso? Aumenta il rischio di morte
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan