Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 23, 2015 Chiara Civitelli News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Uno studio prospettico durato 12 anni (2002-2013) ha indagato l’incidenza di arresto cardiaco (AC) tra soggetti di mezza età (35-65 anni) durante l’attività sportiva. L’indagine comprendeva anche una valutazione della storia clinica, le caratteristiche e gli esiti dell’evento e un confronto con gli AC che successi al di fuori dell’attività sportiva.
Nel periodo di osservazione si sono verificati 1.247 casi di AC. Di questi, solo 63, pari al 5% dei casi , si sono verificati durante attività sportiva, pari a un’incidenza annuale di 21,7 casi per milione di abitanti (IC 95% 8,1-35,4). L’età media dei soggetti colpiti da AC durante sport è risultata 51,1±8,8 anni. L’incidenza é stata più elevata negli uomini con un rischio relativo (RR) di 18,68 (IC 95% 2,50-139,56) durante attività sportiva e di 2,58 (IC 95% 2,12-3,13) negli altri casi.
Rispetto agli AC in generale, gli AC durante sport sono risultati più spesso associati a interventi di rianimazione cardio-polmonare (44% vs. 25%, p= 0,001) e a fibrillazione ventricolare (84% vs. 51%, p< 0,0001) e hanno mostrato un tasso di sopravvivenza maggiore alla dimissione ospedaliera (23,2% vs. 13,6%, p=0,04). Nel 16% dei casi era nota una patologia cardiaca pre-esistente, nel 56% sono stati rilevati uno o più fattori di rischio cardiovascolare e nel 36% i soggetti avevano presentato sintomi cardiovascolari tipici, nella settimana precedente.
Il dato più rilevante di questo studio è l’incidenza relativamente bassa di arresti cardiaci legati all’attività sportiva nella popolazione di mezza età.
L’idea, quindi, che l’attività sportiva sia utile per la prevenzione cardiovascolare e poco rischiosa ne risulta rinforzata, a condizione che sia preceduta da una valutazione clinica/anamnestica accurata seguita eventualmente da indagini diagnostiche di secondo livello
Fonte:
Sudden Cardiac Arrest During Sports Activity in Middle Age .Eloi Marijon; Audrey Uy-Evanado; Kyndaron Reinier; Carmen Teodorescu; Kumar Narayanan; Xavier Jouven; Karen Gunson; Jonathan Jui; Sumeet S. Chugh Circulation 2015; DOI:10.1161/CIRCULATIONAHA.114.011988
Full text
Dic 15, 2019 1
Set 15, 2018 Commenti disabilitati su Effetti della supplementazione con omega-3 nei pazienti diabetici
Apr 19, 2018 Commenti disabilitati su American Heart Association (AHA). Più di 150 minuti a settimana di attività fisica come prevenzione delle malattie cardiovascolari
Set 27, 2017 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan