Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 07, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su BNP per la diagnosi di scompenso, ma anche di ictus cardioembolico
La presenza di valori elevati dei peptidi natriuretici (BNP/NT-proBNP) è solitamente correlata con lo scompenso cardiaco, ma vi sono in letteratura segnalazioni di una possibile associazione anche con l’ictus cardioembolico.
La metanalisi B-Type Natriuretic Peptides Help in Cardioembolic Stroke Diagnosis: Pooled Data Meta-Analysis, ha considerato 23 studi che hanno confrontato le concentrazioni plasmatiche di BNP e NT-proBNP in pazienti con ictus di varie eziologia e pubblicati su PubMed fino a novembre 2013 .
I risultati, derivanti da 2.834 casi, documentano la presenza di livelli significativamente elevati di BNP/NT-proBNP nei pazienti con ictus cardioembolico entro 72 ore dall’insorgenza dei sintomi. Il modello predittivo multivariato, ottenuto aggiungendo il valore di BNP/Nt-proBNP ai parametri clinici, manifesta una sensibilità > 90% ed una specificità > 80%.
Gli autori concludono che certamente i peptidi natriuretici aumentano nell’ictus cardioembolico ma che sono necessari studi prospettici appositamente disegnati per individuare il marcatore ideale, la tempistica ottimale ed i valori soglia più utili per effettuare una diagnosi accurata.
I risultati di questo studio confermano che l’aumento del tasso plasmatico dei peptidi natriuretici può dipendere anche da cause diverse dallo scompenso cardiaco e per questo, nella diagnosi di scompenso, il reperto ha una specificità non ottimale mentre resta elevato il potere predittivo negativo della osservazione di valori normali.
Fonte:
B-Type Natriuretic Peptides Help in Cardioembolic Stroke Diagnosis: Pooled Data Meta-Analysis. Llombart V, Antolin-Fontes A, Bustamante A, Giralt Det al.Stroke. 2015 Mar 12. pii: STROKEAHA.114.008311.
medindia.net
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 27, 2019 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19