Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 23, 2015 Alice Monti Dispositivi, Dispositivi Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Come trovare le cause del dolore nell’angina non coronaropatica
Circa il 20% dei pazienti con angina che vengono sottoposti a coronarografia risultano liberi da coronaropatia. Alcuni pazienti riferiscono sintomi persistenti, multipli ricoveri, una scarsa qualità di vita ed un outcome cardiovascolare scadente nonostante non vi sia una diagnosi chiara.
Lo studio Invasive evaluation of patients with angina in the absence of obstructive coronary artery disease, pubblicato su Circulation, ha valutato la funzione endoteliale di 139 pazienti con angina senza stenosi coronarica significativa (50%).
Sono stati misurati l’indice di resistenza del microcircolo e la riserva di flusso coronarico ed è stata eseguita un’ecografia intravascolare.
È emerso che una disfunzione endoteliale era presente nel 44% dei pazienti e un’alterazione del microcircolo nel 21%. Il 7% dei pazienti aveva una riserva di flusso frazionaria ≤0.80, il 58% invece presentava un ponte miocardico. Soltanto il 23% dei pazienti è rimasto quindi senza spiegazione della propria angina.
In conclusione, la maggior parte dei pazienti non coronaropatici che riferiscono sintomi anginosi hanno alterazioni misconosciute delle coronarie. In questi pazienti, un assessment completo e invasivo durante l’esame coronarografico (ad esempio con l’ecografia endovascolare e la misurazione delle resistenze del microcircolo), consente di spiegare la causa del dolore e migliorare il trattamento, la qualità di vita e la prognosi.
Fonte:
Invasive evaluation of patients with angina in the absence of obstructive coronary artery disease. Lee BK1, Lim HS1, Fearon WF2, Yong AS1, Yamada R1, Tanaka S1, Lee DP1, Yeung AC1, Tremmel JA1. Circulation. 2015 Mar 24;131(12):1054-60. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.114.012636. Epub 2015 Feb 20.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 27, 2018 Commenti disabilitati su Disfunzione erettile come predittore indipendente di eventi cardiovascolari futuri
Mar 14, 2018 Commenti disabilitati su Familiari di primo grado delle vittime di morte cardiaca improvvisa: va applicata una valutazione e un’assistenza basata sulle linee guida
Nov 24, 2017 Commenti disabilitati su Rivaroxaban e Aspirina riducono del 70% il rischio di amputazione in arteriopatia
Nov 22, 2017 Commenti disabilitati su Dopo stent, meglio non sospendere l’aspirina (ASA) prima di un nuovo intervento
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19