Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 16, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Scompenso cardiaco, Novità Terapia con VKA Commenti disabilitati su Digossina in fibrillazione atriale aumenta la mortalità
La digossina è un farmaco ampiamente utilizzato per il controllo della frequenza ventricolare nei pazienti con fibrillazione atriale (FA), nonostante vi sia scarsità di dati sul suo utilizzo in studi randomizzati.
Gli autori dello studio Digoxin use in patients with atrial fibrillation and adverse cardiovascular outcomes: a retrospective analysis of the Rivaroxaban Once Daily Oral Direct Factor Xa Inhibition Compared with Vitamin K Antagonism for Prevention of Stroke and Embolism Trial in Atrial Fibrillation (ROCKET AF) hanno effettuato una ricerca su Medline dal 1970 al 2014 usando come termini di ricerca digossina e fibrillazione atriale sia singolarmente sia in combinazione e hanno ristretto i risultati della ricerca a trial clinici di fase 3 o a revisioni sistematiche.
Attraverso la ricerca sono state trovate 3 recenti revisioni sistematiche sulle strategie di trattamento della FA ma nessuna di queste includeva una meta-analisi sull’effetto della digossina sulla mortalità o sugli eventi cardiovascolari a causa del piccolo numero di studi che valutava questi outcome.
I ricercatori hanno quindi effettuato un’analisi di tipo retrospettivo basandosi sui dati relativi ai pazienti studiati nel trial ROCKET AF (Rivaroxaban Once Daily Oral Direct Factor Xa Inhibition Compared with Vitamin K Antagonism for Prevention of Stroke and Embolism Trial in Atrial Fibrillation).
I soggetti del ROCKET AF erano stati reclutati in 45 Paesi e presentavano FA associata o meno ad insufficienza cardiaca (HF) e fattori di rischio tali da porli in una condizione di rischio da moderato ad alto di ictus. Per valutare l’associazione tra utilizzo di digossina e mortalità per tutte le cause, morte vascolare e morte improvvisa sono stati utilizzati modelli di regressione di Cox a rischi proporzionali aggiustati per le caratteristiche basali e i farmaci assunti.
Sui 14.171 pazienti assegnati in modo casuale, la digossina era stata utilizzata al basale in 5.239 soggetti (37%). I pazienti in trattamento con digossina erano per la maggioranza di sesso femminile (42% vs 38%), e molti avevano una storia di HF (73% vs 56%), la maggior parte era affetto da diabete (43% vs 38%) o da fibrillazione atriale persistente (88% vs 77%; p <0,0001 per ciascun confronto).
Dopo aver apportato correzioni per fattori confondenti, l’assunzione di digossina è risultata essere associata ad un aumento di mortalità per tutte le cause (5,41 vs 4,30 eventi per 100 anni-paziente; hazard ratio [HR]: 1,17; 1,04-1,32; p = 0,0093), morte vascolare (3,55 vs 2,69 per 100 anni-paziente; HR: 1,19; 95% CI:1,03-1,39; p = 0,0201) e morte improvvisa (1,68 vs 1,12 eventi per 100 anni-paziente; HR:1,36; 95% CI:1,08-1,70, p = 0,0076).
Questi importanti dati dovrebbero portarci ad avere maggior cautela nell’utilizzo della digossina nei pazienti con FA.
Sono necessari trials randomizzati controllati per testare il trattamento con digossina in pazienti con FA, includendo pazienti con e senza HF.
Fonte:
Digoxin use in patients with atrial fibrillation and adverse cardiovascular outcomes: a retrospective analysis of the Rivaroxaban Once Daily Oral Direct Factor Xa Inhibition Compared with Vitamin K Antagonism for Prevention of Stroke and Embolism Trial in Atrial Fibrillation (ROCKET AF). Washam JB, Stevens SR, Lokhnygina Y, et al.Lancet 2015 Mar 5. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 21, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco allo stadio terminale con COVID-19: forte evidenza di lesioni miocardiche
Gen 05, 2019 Commenti disabilitati su Nuova meta-analisi sull’utilizzo della digossina evidenzia un incremento significativo della mortalità
Mar 26, 2018 Commenti disabilitati su Digossina: aumenta la mortalità nei pazienti con fibrillazione atriale
Mar 23, 2018 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19