Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Durata della tripla terapia nei pazienti sottoposti a stent: ancora incertezze

Apr 26, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Durata della tripla terapia nei pazienti sottoposti a stent: ancora incertezze


durata tripla terapia asa clopidogrel warfarin cardiotoolI pazienti sottoposti a rivascolarizzazione miocardica con applicazione di stent medicato devono essere sottoposti a terapia antitrombotica mediante doppia anti-aggregazione per ridurre il rischio di una trombosi intra-stent o altre complicanze cardio e cerebro-vascolari ischemiche.

Nei pazienti già in terapia anticoagulante per altre patologie (fibrillazione atriale, embolia polmonare, trombosi venosa profonda, protesi valvolari meccaniche) si rende necessaria una triplice terapia antitrombotica costituita dall’anticoagulante, dall’acido aceti salicilico (ASA/aspirina) e da un altro antiaggregante appartenente alla famiglia delle tienopiridine.
Si tratta di un intervento terapeutico utile ma gravato da un significativo incremento del rischio emorragico. Si pone, quindi, il problema di quanto a lungo debba essere protratta la triplice terapia per ottimizzare il rapporto tra rischi e benefici.

Lo studio Duration of Triple Therapy in Patients Requiring Oral Anticoagulation After Drug-Eluting Stent Implantation pubblicato sul JACC ha tentato di dare una risposta a questo importante quesito confrontando in un trial prospettico randomizzato in aperto la somministrazione di ASA + clopidogrel, in aggiunta alla terapia anticoagulante, per la durata di 6 mesi o di 6 settimane.
Sono stati randomizzati nel rapporto 1:1 614 pazienti seguiti per 9 mesi con l’obiettivo di rilevare l’incidenza di infarto miocardico, ictus, trombosi dello stent, decesso, eventi emorragici maggiori (end-point primario).

L’incidenza di eventi é risultata sovrapponibile nei due gruppi: 9,8% nel braccio trattato per 6 settimane e 8.8% nel braccio trattato per sei mesi (HR 1.14, IC95% 6.68-1.91). Non vi sono state differenze né nella incidenza di eventi ischemici (4.0% vs 4.5%, HR 0.93, IC95% 0.43-2.05) né nella incidenza di eventi emorragici (5.3% vs 4.0%, HR 1.35, IC95% 0.64-2.84).

Gli autori concludono affermando che la terapia breve di 6 settimane non é superiore alla terapia di sei mesi. In realtà lo studio non consente di formulare raccomandazioni generalmente valide sulla durata della triplice terapia che andrà personalizzata sulla base delle caratteristiche cliniche del paziente e della valutazione del suo rischio trombotico ed emorragico, in analogia a quanto accade per la doppia terapia.

Fonte:
Duration of Triple Therapy in Patients Requiring Oral Anticoagulation After Drug-Eluting Stent Implantation. Katrin A. Fiedler, MD∗; Michael Maeng, MD†; Julinda Mehilli, MD‡; Stefanie Schulz-Schüpke, MD∗; Robert A. Byrne et al.J Am Coll Cardiol. 2015;65(16):1619-1629

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • acetilsalicilicco, antiaggregante, anticoagulanti, antitrombotica, ASA, aspirina, cardiopatia ischemica, clopidogre, embolia, fibrillazione, infarto, meccaniche, polmonare, profonda, stent, tienopiridine, trombosi, TVP, valvolari, venosa
  • tweet
L’attività fisica riduce la mortalità cardiovascolare Fibrillazione. CHADS2 e CHA2DS2-VASc per definire candidati all’ablazione

Gaetano D'Ambrosio

Articoli correlati
  • Studio TICO: ticagrelor da solo in pazienti con sindrome coronarica acuta dopo PCI
    Studio TICO: ticagrelor da solo in...

    Apr 28, 2020 1

  • Aspirina: vecchie e nuove applicazioni
    Aspirina: vecchie e nuove applicazioni

    Mar 30, 2020 Commenti disabilitati su Aspirina: vecchie e nuove applicazioni

  • Ticagrelor in combinazione con  aspirina dimostra una  significativa riduzione del tasso di ictus
    Ticagrelor in combinazione con ...

    Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su Ticagrelor in combinazione con aspirina dimostra una  significativa riduzione del tasso di ictus

  • ASA nella prevenzione primaria nel paziente diabetico: una nuova speranza
    ASA nella prevenzione primaria nel...

    Ott 17, 2019 1

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan

  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
    L’idrossiclorochina è inefficace...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies