Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 25, 2015 Alice Monti Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Fibrillazione. CHADS2 e CHA2DS2-VASc per definire candidati all’ablazione
Per selezionare adeguatamente i pazienti con fibrillazione atriale (FA) candidabili all’ablazione sono necessari degli strumenti di stratificazione del rischio. I due score CHADS2 e CHA2DS2-VASc hanno una loro utilità nel predire l’outcome delle patologie FA correlate e guidare il trattamento anticoagulante.
Un recente studio, The impact of risk score (CHADS2 versus CHA2DS2-VASc) on long-term outcomes after atrial fibrillation ablation, ha valutato come questi score predicano l’outcome a lungo termine dopo l’ablazione della FA e quando uno score si dimostri migliore dell’altro.
Entrambe gli score sono stati calcolati in 2.179 pazienti con FA sottoposti alla procedura di ablazione. CHADS2 e CHA2DS2-VASc sono stati classificati in 0-1, 2-4, e ≥5. I pazienti sono stati seguiti per 5 anni e sono state registrate le recidive di FA/flutter e gli eventi cardiovascolari maggiori (morte, ictus, ospedalizzazione per scompenso cardiaco).
I risultati mostrano che sia il CHADS2 sia il CHA2DS2-VASc sono eccellenti nella stratificazione del rischio a 5 anni dei pazienti con FA sottoposti ad ablazione. E’ stata però evidenziata una leggera superiorità del CHA2DS2-VASc nel predire le recidive e le morbidità correlate alla FA.
Fonte: The impact of risk score (CHADS2 versus CHA2DS2-VASc) on long-term outcomes after atrial fibrillation ablation. Jacobs V1, May HT1, Bair TL1, Crandall BG1, Cutler M1, Day JD1, Weiss JP1, Osborn JS1, Muhlestein JB1,Anderson JL1, Mallender C1, Bunch TJ2.Heart Rhythm. 2015 Apr;12(4):681-6. doi: 10.1016/j.hrthm.2014.12.034. Epub 2014 Dec 26
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su La fibrillazione sub-clinica è associata a un alto rischio di ictus
Feb 09, 2018 Commenti disabilitati su Warfarin (VKA): il dosaggio genotipo-guidato migliora il TTR
Gen 23, 2018 Commenti disabilitati su Fibrillazione: rischio di ictus legato all’età
Dic 08, 2017 Commenti disabilitati su Anticoagulante orale (AVK/DOAC) in fibrillazione riduce la demenza
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19