Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 29, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione primaria, IA Ictus TIA, IA Prevenzione primaria, Integrazione alimentare, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Gli integratori di vitamine abbassano il rischio di ictus ischemico
L’effetto dell’assunzione di integratori multivitaminici (IM) sul rischio di ictus è incerto. Gli autori dello studio giapponese “Multivitamin Use and Risk of Stroke Mortality: The Japan Collaborative Cohort Study hanno voluto esaminare il legame tra utilizzo di IM e rischio di morte per ictus.
A tale scopo sono stati seguiti per circa 20 anni 72.180 persone giapponesi di ambo i sessi con anamnesi negativa per malattie cardiovascolari e tumori. Sono state raccolte informazioni riguardo allo stile di vita, tra cui l’uso di integratori di vitamine.
Nel corso del follow-up, 2.087 soggetti sono deceduti per ictus e di questi 1.148 hanno presentato un ictus ischemico e 877 un ictus emorragico.
Dopo aggiustamento per i fattori confondenti, l’utilizzo di IM è stato associato a un ridotto rischio di morte per ictus ischemico, ma non di ictus emorragico.
Nel sottogruppo di pazienti che assumevano meno di 3 porzioni di frutta e verdura al giorno è stata evidenziata una significativa associazione tra utilizzo di IM e minor rischio di mortalità per ictus.
Nella popolazione giapponese un utilizzo abituale di IM riduce il rischio di mortalità per ictus in particolare nei soggetti che presentano un minore consumo di frutta e verdura.
I risultati di questo studio non devono comunque far pensare che basta assumere una semplice “pillola” per prevenire importanti patologie cardiovascolari quali infarto e ictus.
Come medici di medicina generale abbiamo il dovere di educare i nostri pazienti a una corretta alimentazione ricca di frutta e verdura e povera di grassi saturi, promuovere l’esercizio fisico regolare e soprattutto combattere la dipendenza dal fumo di sigaretta (si veda ad esempio la sezione Edu-Action per il paziente in prevenzione primaria).
Fonte:
Multivitamin Use and Risk of Stroke Mortality: The Japan Collaborative Cohort Study. Stroke. 2015 Mar 31. pii: Dong JY1, Iso H1, Kitamura A1, Tamakoshi A1; Japan Collaborative Cohort Study Group.STROKEAHA.114.008270. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 21, 2020 0
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 17, 2019 Commenti disabilitati su Associazione tra cibi ultra-elaborati e mortalità
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19