Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 15, 2015 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
E’ generalmente accettato che l’esposizione al fumo dei genitori danneggia la salute dei figli fin da bambini. Per documentare e quantificare l’effetto del fumo passivo nell’infanzia sul rischio di sviluppare la vasculopatia arteriosclerotica in età adulta sono stati esaminati i dati del Cardiovascular Risk in Young Finns Study relativi a 2.448 soggetti seguiti con un follow-up di oltre 25 anni.
Le informazioni relative alla esposizione al fumo dei genitori sono state raccolte nel 1980 e nel 1983 mentre nel 2001 e nel 2007 sono state eseguite ecografie carotidee. Nel 2014 sono stati valutati i livelli ematici di cotinina (metabolica stabile della nicotina) su campioni di sangue raccolti nel 1980.
Nello studio Exposure to Parental Smoking in Childhood is Associated with Increased Risk of Carotid Atherosclerotic Plaque in Adulthood: The Cardiovascular Risk in Young Finns Study la percentuale di bambini nei quali non si sono riscontrate tracce di cotinina nel sangue era rispettivamente del 84%, 62%, 43% nelle famiglie in cui i genitori non fumavano, in quelle in cui fumava solo uno dei due ed in quelle in cui fumavano entrambi.
I bambini appartenenti a famiglie in cui uno o entrambi i genitori fumavano presentavano un rischio quasi doppio (Rischio Relativo 1.7, IC 95% 1.0-2.8, p=0.04) di sviluppare una ateromasia carotidea, quindi aterosclerosi, in età adulta.
Anche i bambini provenienti da famiglie di fumatori nei quali non erano, però, rilevabili tracce di cotinina nel sangue, avevano un rischio aumentato di aterosclerosi (RR=1.6, IC 95% 0.6-4.0. P=0.34), anche se il riscontro non é statisticamente significativo, mentre i bambini provenienti da famiglie di fumatori con livelli apprezzabili di cotinina nel sangue manifestavano un rischio relativo di arteriosclerosi molto alto (RR=4.0, IC 95% 1.7-9.8,, P=0.002).
In conclusione, i genitori che fumano in presenza dei figli, esponendoli al fumo passivo, li espongono anche ad un rischio non trascurabile di sviluppare la vasculopatia arteriosclerotica nell’età adulta. Questo dato si aggiunge ai noti effetti del fumo passivo nei bambini sull’apparato respiratorio nel documento del ministro della Salute.
Fonte:
Exposure to Parental Smoking in Childhood is Associated with Increased Risk of Carotid Atherosclerotic Plaque in Adulthood: The Cardiovascular Risk in Young Finns Study Circulation, March 2015 DOI: 10.1161/CIRCULATIONAHA.114.013485
Feb 21, 2020 0
Ago 03, 2019 Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
Mar 01, 2019 1
Mar 01, 2019 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan