Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 28, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere Novità, News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 0
Lo stress per un divorzio ha un impatto a livello emotivo e fisico, oltre che sul piano economico. L’associazione tra divorzio e infarto miocardico acuto (IMA) non era mai stata provata, fino a oggi.
Gli autori dello studio americano Association Between Divorce and Risks for Acute Myocardial Infarction hanno esaminato l’associazione tra divorzio e incidenza di IMA su 15.827 soggetti tra i 45 e gli 80 anni che hanno seguito per 18 anni. Un soggetto su tre aveva almeno un divorzio alle spalle.
L’incidenza di infarto, aggiustata per l’età, é risultata significativamente più elevata nei soggetti che avevano affrontato un divorzio rispetto a quelli che erano stati sposati con continuità.
Dopo aggiustamento per fattori di rischio multipli, l’incidenza di IMA era significativamente più elevata sia nelle donne che avevano avuto un solo divorzio (+24%) che in quelle con ≥ 2 divorzi (+77%), rispetto alle coetanee rimaste sposate.
Per quanto riguarda i soggetti di sesso maschile il rischio di IMA era elevato solo in quelli con una storia di ≥ 2 divorzi (+30%) rispetto agli uomini rimasti sposati.
Ma perché accade tutto questo?
Secondo gli autori dello studio, il cambiamento dello stile di vita e i fattori economici non bastano a spiegare l’associazione tra divorzio e IMA. Probabilmente lo stress psicologico legato a questo evento ha un effetto deleterio sul sistema immunitario e sul rilascio dei fattori dell’infiammazione.
In conclusione il divorzio è da considerare un fattore di rischio per IMA al pari dell’ipertensione arteriosa e del diabete. I rischi associati a più divorzi sono particolarmente elevati nelle donne e non si riducono dopo un nuovo matrimonio.
Alla luce di queste considerazioni il medico di medicina generale dovrebbe sottoporre a un monitoraggio più stretto i pazienti che stanno affrontando un divorzio controllando e trattando quei fattori di rischio per IMA modificabili quali l’ipertensione arteriosa, il diabete e il fumo di sigaretta.
Fonte:
Association Between Divorce and Risks for Acute Myocardial Infarction. Matthew E. Dupre, PhD, Linda K. George, PhD, Guangya Liu, PhD and Eric D. Peterson,CIRCOUTCOMES.114.001291 Published online before print April 14, 2015,doi: 10.1161/CIRCOUTCOMES.114.001291.
Feb 21, 2020 0
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan