Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 08, 2015 Alice Monti Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su L’ipercolesterolemia familiare protegge dal diabete
L’ipercolesterolemia familiare è caratterizzata da un alterato uptake del colesterolo da parte dei tessuti periferici, inclusi fegato e pancreas. Le statine, impiegate nel trattamento della malattia, aumentano la captazione di colesterolo da parte delle cellule, e sono legate a un aumento del rischio di sviluppare diabete.
Il lavoro Association between familial hypercholesterolemia and prevalence of type 2 diabetes mellitus ha ipotizzato che ci sia un legame tra il trasporto transmembrana del colesterolo e lo sviluppo di diabete. Gli autori si sono posti come obiettivo di accertare l’associazione tra la prevalenza di diabete mellito di tipo 2 e l’ipercolesterolemia familiare.
Lo studio trasversale ha interessato un campione di 63.320 persone arruolate nel programma nazionale di screening olandese per ipercolesterolemia familiare tra il 1994 e il 2014.
I risultati hanno mostrato come nei pazienti affetti da ipercolesterolemia familiare la prevalenza di diabete è sensibilmente più bassa rispetto ai parenti sani, con tassi diversi a seconda della mutazione del recettore di membrana presente.
Se questo risultato fosse confermato in studi futuri si aprirebbe la possibilità di una relazione causale tra il trasporto transmembrana recettore-mediato del colesterolo LDL e il diabete di tipo 2.
Fonte:
Association between familial hypercholesterolemia and prevalence of type 2 diabetes mellitus.Besseling J, Kastelein JJ, Defesche JC, Hutten BA, Hovingh GK..JAMA. 2015 Mar 10;313(10):1029-36. doi: 10.1001/jama.2015.1206.
medscape.com
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19