Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 19, 2015 Alice Monti Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su La sauna finlandese fa bene al cuore
La sauna è nota per essere associata ad un miglioramento della funzione emodinamica ma l’associazione tra questa abitudine e la mortalità cardiovascolare e totale non era finora noto.
Un recente studio prospettico di coorte, Association Between Sauna Bathing and Fatal Cardiovascular and All-Cause Mortality Events, si è posto come obbiettivo proprio quello di studiare l’associazione tra la frequenza e la durata della sauna e i suoi benefici sulla salute.
I partecipanti allo studio sono stati 2315 uomini finalndesi di mezza età (42-60 anni) suddivisi in tre gruppi (sauna 1 volta alla settimana, 2-3 volte la settimana, 4-7 volte a settimana).
I risultati mostrano come l’aumento della frequenza della sauna sia associata a un rischio proporzionalmente ridotto di morte cardiaca improvvisa, coronaropatia fatale e malattia cardiovascolare fatale. La stessa riduzione del rischio è stata osservata dividendo i partecipanti allo studio in tre gruppi sulla base della durata della sauna (tempo di sauna <11 minuti, 11-19 minuti, >19 minuti).
Futuri studi chiariranno i meccanismi che legano l’effetto benefico della sauna al sistema cardiovascolare, per ora accontentiamoci di sapere che ogni tanto anche una piacevole e rilassante abitudine può essere salutare.
Fonte Association Between Sauna Bathing and Fatal Cardiovascular and All-Cause Mortality Events. Laukkanen T, Khan H, Zaccardi F, Laukkanen JA.JAMA Intern Med. 2015 Apr 1;175(4):542-8. doi: 10.1001/jamainternmed.2014.8187.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 18, 2019 Commenti disabilitati su Uso prolungato con inibitori della pompa protonica (PPI) associato ad una aumentata mortalità globale e cardiovascolare
Giu 17, 2019 Commenti disabilitati su Associazione tra cibi ultra-elaborati e mortalità
Mag 21, 2019 1
Gen 05, 2019 Commenti disabilitati su Nuova meta-analisi sull’utilizzo della digossina evidenzia un incremento significativo della mortalità
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19