Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 15, 2015 Alice Monti IA Ictus TIA, IA Ipertensione arteriosa, IA Prevenzione primaria, Integrazione alimentare, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su L’acido folico in pazienti con ipertensione può prevenire l’ictus
Il CSPPT (China Stroke Primary Prevention Trial) è un studio condotto in Cina e pubblicato a inizio aprile su JAMA con l’obiettivo di accertare se la terapia con enalapril e acido folico confrontata alla terapia con solo enalapril fosse più efficace nel prevenire l’ictus in pazienti con ipertensione.
Allo studio, Efficacy of Folic Acid Therapy in Primary Prevention of Stroke Among Adults With Hypertension in ChinaThe CSPPT Randomized Clinical Trial, hanno partecipato 20.702 pazienti cinesi affetti da ipertensione arteriosa senza pregressi ictus o IMA.
Ai partecipanti è stato somministrato in doppio cieco enalapril 10mg oppure enalapril 10mg+acido folico 0,8mg per una durata media di terapia di 4,5 anni.
Ciò che emerge dall’analisi dei dati è di grande interesse in quanto si è vista una riduzione del rischio di sviluppare ictus del 21% nei pazienti con supplementazione di acido folico.
Certamente non è possibile basare alcuna raccomandazione su un singolo studio, ma il rapporto tra l’acido folico e l’ipertensione arteriosa è comunque interessante e potenzialmente a basso costo per fare un passo ulteriore nella prevenzione dell’ictus.
Fonte:
Efficacy of Folic Acid Therapy in Primary Prevention of Stroke Among Adults With Hypertension in China.The CSPPT Randomized Clinical Trial Yong Huo, MD; Jianping Li, MD, PhD; Xianhui Qin, PhD; Yining Huang, MD; Xiaobin Wang, MD et al.; for the CSPPT Investigators. JAMA.April 7, 2015, Vol 313, No. 13
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19