Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 27, 2015 Chiara Civitelli News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
L’associazione dose-risposta tra attività fisica e rischio di mortalità è stata al centro dello studio americano Matthews Leisure Time Physical Activity and Mortality A Detailed Pooled Analysis of the Dose-Response Relationship.Gli autori hanno inoltre voluto verificare si ci sia una soglia al di sopra della quale l’attività fisica risulti dannosa.
Lo studio ha analizzato una popolazione di 661.137 soggetti (età media 62 anni, range 21-98 anni) americani ed europei.
Il campione è stato diviso in tre gruppi: soggetti che dichiaravano di non svolgere alcuna attività fisica; quelli che facevano sport al di sotto dei valori raccomandati di 75 min/sett di attività a elevata intensità; soggetti che face oppure 150 min/sett di attività di intensità moderata (2008 Physical Activity Guidelines for Americans).
I soggetti che hanno svolto attività sportiva hanno registrato una riduzione del 20% del rischio di mortalità (HR 0,80; IC 95% 0,78-0,82) rispetto ai sedentari. Tale riduzione è risultata del 31% (HR 0,69%; IC 95% 0,67-0,70) in coloro che facevano sport 1-2 volte alla settimana, la quantità minima raccomandata, e del 37% (HR 0,63%; IC 0,62-0,65) nel caso l’attività fosse 2-3 volte, quella minima suggerita.
L’effetto benefico sembrava raggiungere un plateau per un’attività fisica pari a 3-5 volte la quantità minima consigliata. Inoltre non è risultata alcuna evidenza di danno anche per attività fisica ≥ 10 volte quella raccomandata. L’associazione dose-risposta tra attività fisica e rischio mortalità è risultata simile sia per la mortalità per cause cardiovascolari che per cancro.
Anche alla luce di tale studio, si coglie quindi quanto sia importante che il medico suggerisca ai propri pazienti, in maniera sempre più convinta e convincente, la pratica di attività fisica ( si veda “Prevenzione primaria- Esercizio fisico: come individualizzare le scelte”)
Fonte:
Matthews Leisure Time Physical Activity and Mortality A Detailed Pooled Analysis of the Dose-Response Relationship. Hannah Arem; Steven C. Moore; Alpa Patel; Patricia Hartge; Amy Berrington de Gonzalez et al. JAMA Intern Med. Published online April 06, 2015
Dic 15, 2019 1
Giu 18, 2019 Commenti disabilitati su Uso prolungato con inibitori della pompa protonica (PPI) associato ad una aumentata mortalità globale e cardiovascolare
Giu 17, 2019 Commenti disabilitati su Associazione tra cibi ultra-elaborati e mortalità
Mag 21, 2019 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan