Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 24, 2015 Alice Monti Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Le statine calcificano la placca aterosclerotica e la stabilizzano
E’ noto che le statine possono far regredire la placca atrosclerotica coronarica e ridurre gli eventi cardiovascolari.
Lo studio Impact of Statins on Serial Coronary Calcification During Atheroma Progression and Regression ha voluto confrontare i cambiamenti di volume della placca aterosclerotica ed il suo contenuto calcico nei pazienti che assumono statine ad elevata intensità, a bassa intensità e in pazienti che non assumono questi ipolipemizzanti.
Le statine a elevata intensità hanno dimostrato di ridurre il volume della placca. Le statine a bassa intensità sono associate a un aumento di volume della placca, situazione simile a quella che si ottiene senza somministrare la terapia.
Il contenuto calcico della placca risulta invece aumentato in tutti e tre i gruppi in percentuale maggiore in relazione all’intensità della statina.
Si può concludere quindi che, indipendentemente dagli effetti regressivi sulla placca, le statine promuovono la calcificazione dell’ateroma coronarico. Questo dato spiega il motivo per cui le statine riescono a stabilizzare la placca, nonostante il loro effetto di regressione sulla placca stessa.
Nel setting delle cure primarie, le statine sono un prezioso alleato del medico di medicina generale. Verificare la compliance a questo tipo di terapia è un intervento poco dispendioso e molto efficace al fine di ridurre la mortalità e la morbidità cardiovascolare.
Sull’argomento si veda anche l’articolo “L’ateroma cresce rapidamente nei pazienti resistenti alle statine”
Fonte: Impact of Statins on Serial Coronary Calcification During Atheroma Progression and Regression. Puri R1, Nicholls SJ2, Shao M3, Kataoka Y2, Uno K3, Kapadia SR4, Tuzcu EM4, Nissen SE5.J Am Coll Cardiol. 2015 Apr 7;65(13):1273-82. doi: 10.1016/j.jacc.2015.01.036
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Mag 25, 2019 Commenti disabilitati su Atorvastatina migliora la funzione renale nel tempo in modo dose-dipendente e diminuisce il rischio cardiovascolare
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19