Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 09, 2015 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Scompenso cardiaco 1
Una recente metanalisi è stata condotta per indagare in modo più approfondito l’effetto delle statine sul rischio di ospedalizzazione e morte per scompenso cardiaco.
Nello studio The effect of statin therapy on heart failure events: a collaborative meta-analysis of unpublished data from major randomized trials sono stati inclusi studi con più di 1000 partecipanti nei quali le statine erano state somministrate sia in prevenzione primaria che secondaria con un follow up di almeno un anno.
Gli outcome consistevano nel primo episodio di ospedalizzazione non fatale per scompenso cardiaco e la morte per scompenso cardiaco e la combinazione dei due.
Dalla metanalisi è emerso che le statine riducono il tasso di ospedalizzazione per scompenso cardiaco ma non i decessi, inoltre è emerso che il tasso di ospedalizzazioni è simile nei pazienti che assumevano le statine dopo aver avuto un infarto miocardico (prevenzione secondaria) e in quelli che le assumevano in prevenzione primaria.
Fonte:
The effect of statin therapy on heart failure events: a collaborative meta-analysis of unpublished data from major randomized trials.Preiss D, Campbell RT, Murray HM, Ford I, Packard CJ et al. Eur Heart J. 2015 Mar 23.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Mag 25, 2019 Commenti disabilitati su Atorvastatina migliora la funzione renale nel tempo in modo dose-dipendente e diminuisce il rischio cardiovascolare
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19