Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 16, 2015 Alice Monti Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Lo stent aumenta rischio di ictus e TIA nella stenosi intracranica arteriosa sintomatica.
La stenosi intracranica è una delle più comuni cause di ictus. Fino a ora nessuno studio clinico randomizzato aveva confrontato il trattamento delle stenosi arteriose intracraniche mediante stent con palloncino espandibile associato alla terapia medica vs la sola terapia medica in pazienti con stenosi intracraniche sintomatiche (≥70%).
Lo studio VISSIT è uno studio internazionale multicentrico randomizzato in cui sono stati arruolati 112 pazienti di cui 59 hanno ricevuto il trattamento con lo stent associato alla terapia medica e 53 soltanto la terapia medica.
Gli outcome valutati sono stati l’ictus o il TIA nel territorio della stenosi nei primi 12 mesi dopo il trattamento, l’emorragia intracranica, il decesso o l’ictus nei primi 30 giorni e la disabilità dopo 12 mesi.
Lo studio si è concluso prima dell’arruolamento dei 250 pazienti previsti inizialmente a causa dei risultati negativi emersi. Nei pazienti trattati con lo stent rispetto a quelli trattati con sola terapia medica si è registrato un notevole aumento di ictus o TIA nel territorio della stenosi, nei 12 mesi successivi all’intervento e un aumento del rischio di ictus in generale o TIA entro i primi 30 giorni. Da questi dati emerge chiaramente che nella stenosi intracranica sintomatica la terapia con stent e palloncino espandibile non è assolutamente indicata.
Fonte: Effect of a balloon-expandable intracranial stent vs medical therapy on risk of stroke in patients with symptomatic intracranial stenosis: the VISSIT randomized clinical trial. Zaidat OO, Fitzsimmons BF, Woodward BK, Wang Z, Killer-Oberpfalzer M et al. VISSIT Trial Investigators. JAMA. 2015 Mar 24-31;313(12):1240-8. doi: 10.1001/jama.2015.1693.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 27, 2019 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19