Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 20, 2015 Alice Monti Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Nella donna, meglio la diagnosi di angina con risonanza magnetica cardiaca
Spesso le donne con segni e sintomi di ischemia miocardica (angina) sono affette da disordini del microcircolo coronarico. La diagnosi viene normalmente fatta con angiografia invasiva. In questi casi, i classici stress test danno dati che risultano spesso normali. La risonanza magnetica nucleare (RMN) cardiaca invece è in grado di individuare pazienti portatori di questa alterazione che sono all’origine della patologie ischemiche come l’angina.
Nello studio Cardiac Magnetic Resonance Myocardial Perfusion Reserve Index Is Reduced in Women With Coronary Microvascular Dysfunction: A National Heart, Lung, and Blood Institute-Sponsored Study From the Women’s Ischemia Syndrome Evaluation sono state arruolate 18 donne con angina microvascolare e 21 soggetti asintomatici di riferimento. In queste donne con angina l’indice di riserva coronarica indagato con RMN cardiaca è risultato ridotto rispetto a quello dei pazienti sani.
Sarebbe auspicabile che futuri studi chiarissero le potenziali applicazioni della RMN cardiaca e ne ottimizzassero l’uso in modo tale da ridurre le procedure coronarografiche che, oltre ad essere invasive, risultano più pesanti per il paziente e costose per il sistema sanitario.
Fonte:
Cardiac Magnetic Resonance Myocardial Perfusion Reserve Index Is Reduced in Women With Coronary Microvascular Dysfunction: A National Heart, Lung, and Blood Institute-Sponsored Study From the Women’s Ischemia Syndrome Evaluation.Thomson LE, Wei J, Agarwal M, Haft-Baradaran A, Shufelt C, et al. J Cardiovasc Pharmacol. 1985;7 Suppl 1:S20-4
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 31, 2018 Commenti disabilitati su #ESC2018. Gravidanza in donne con cardiopatia: non superare le 40 settimane di gestazione
Dic 18, 2017 1
Ott 17, 2017 Commenti disabilitati su Ipertensione. I farmaci abbassano la pressione nei grandi vasi, non nel microcircolo
Ott 26, 2016 Commenti disabilitati su Mortalità a lungo-termine nei pazienti ipertesi con malattia coronarica
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19